Quali sono i passaporti più potenti del mondo?

Quali sono i passaporti più potenti del mondo?

 

In quanti Paesi puoi viaggiare con il tuo passaporto?La risposta arriva dal nuovo rapporto trimestrale pubblicato dalla società di consulenza in materia di residenza e cittadinanza globaleHenley & Partners: combinando i dati dell’International Air Transport Association, un’organizzazione globale che gestisce il più grande e accurato database di informazioni di viaggio del mondo, e i dati ufficiali del database globale di H&P, la ricerca mette in ordine i199 passaporti esistenti al mondo- corrispondenti ai 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e sei territori: Taiwan, Macao, Hong Kong, Kosovo, Territori Palestinesi e il Vaticano, escludendo i territori annessi ad altri Paesi – in base alla libertàdi viaggiosu 227 destinazioni totali, inclusi Paesi, territori e micro-Stati. Il rigido libricino di viaggio che viene rilasciato dal governo statale – in Italia il compito è affidato alle Questure -non ha lo stesso potere in tutto il mondo.Ogni Paese haun “punteggio”dato dal numero massimo di destinazioni verso le quali i titolati del passaporto possono viaggiare senza dover ottenere un visto in anticipo, ovvero un’autorizzazione rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari dello Stato di origine o di stabile residenza del cittadino straniero, che viene applicata sul passaporto e gli consente di entrare in un determinato Paese. Ovvero:se non è richiesto alcun visto, il Paese in questione ottiene1puntoper il suo passaporto, mentrese è richiesto un vistoo il titolare del passaporto deve ottenere un visto elettronico approvato dal governo prima della partenza, il passaporto riceveun punteggio pari a 0. Secondo la classifica relativa al 2023, il primato lo detiene un trio tutto asiatico e ora che il continentesta abbandonando le restrizioni anti-Covidè probabile che i suoi cittadini potranno nuovamente sfruttare questa libertà di viaggio. Il Giappone è al primo postoper il quinto anno consecutivo:i suoi cittadini godono dell’accesso senza visto o con visto su richiesta a ben 193 destinazioni, che rappresentano l’85% del mondo. A seguire, a pari merito in seconda posizione, ci sonoSingaporee laCorea del Sud, che possono liberamente entrare in 192 luoghi del mondo. La medaglia di legno ce l’hannoGermania e Spagna, a quota 190, seguite daFinlandia, Italia e Lussemburgoal quarto posto, che possono accedere a 189 destinazioni. Latop fiveè chiusa daAustria, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia, i cui cittadini possono entrare in 188 Paesi. Più si scende in classifica, più ci si imbatte in quelle realtà che rilascianopassaporti meno “potenti”, con un numero ristretto di destinazioni: al 102° posto troviamo laCorea del Nord, con 40 destinazioni possibili, seguita daNepal e Palestina(38). I cittadini somali possono accedere a 35 destinazioni, quelli delloYemena 34, mentre i pakistani a 32. Chiudono la classifica dell’Henley Passport IndexSiria, Iraq e Afghanistan, i cui passaporti consentono ai loro titolari l’ingresso rispettivamente a 30, 29 e 27 Paesi senza richiedere un visto in anticipo. Insomma, i cittadini afghani possono accedere a 166 Paesi in meno dei cittadini giapponesi. Secondo l’indice globale,solo il 17% dei Paesi consente ai propri titolari di passaporto di accedere a oltre l’80% del mondosenza dover ottenere un visto. Oltre a scoprire la solidità del proprio passaporto, l’indice consente anche di confrontare il proprio documento con quello degli altri Paesi e di scoprire le politiche esistenti altrove. Esistono anche altri indici, comequellodella societàArton Capital, che colloca al primo posto gli Emirati Arabi Uniti, il cui passaporto permette di accedere a 181 Paesi senza visto o con il visto richiesto all’arrivo. Il secondo posto lo occupano 11 Paesi, tra cui l’Italia, la Germania, la Svezia e la Corea del Sud. Seguono Stati Uniti e Regno Unito. Anche qui, all’ultimo posto, rimane l’Afghanistan, con 39 destinazioni possibili senza visto o con visto da presentare all’arrivo.