Come essere genitori più “eco”?

Come essere genitori più “eco”?

 

Il tema dellasostenibilitàè diventato sempre più centrale. Le politiche contro gli sprechi, a favore dell’ambiente, sono richieste a gran voce anche dalle generazioni più giovani che, attraverso diverse organizzazioni, chiedono ai potenti della Terra decisioni immediate, radicali, determinanti per invertire la rotta. Nel giro di qualche decenniole risorse diventeranno sempre più scarsee ilriscaldamento globalerenderà molto più complicata la vita. Unfuturoche non possiamo permetterci di lasciare ai nostri figlie che loro stessi devono contribuire a rendere migliore, abituandosi a comportamenti corretti e responsabili. Anche in famiglia è importante che passino questi concetti fondamentali. Abbiamo provato a sintetizzare in10punti alcuniconsigli per essere dei genitori green, sostenibili e più eco, nel senso più ampio del termine: non solo rispetto dell’ambiente, ma anche delle persone intorno a noi. 1. Attività fisica Camminare, imparare aandare inbiciclettafin da piccoli, giocare all’aria aperta in gruppo, significa essere persone più consapevoli e certamente più inclini all’utilizzo di mezzi non inquinanti (che siano le 2 ruote non a motore o la semplice passeggiata). I bambini e i ragazzi saranno anche maggiormenteprotetti dai rischi legati alla salute, dato l’impatto benefico che la disciplina sportiva ha sul nostro sistema cardiocircolatorio. 2. Spreco alimentare Strettamente legato all’attività è anche ilrispetto di un’alimentazione sana. La sostenibilità è infatti anche un tema molto ampio, che tocca certamente la sfera del cibo. In un regime alimentare sano,si consuma quel che è necessarioper il nostro organismo, ma non di più. Emblematico l’esempio presentato dalpadiglione svizzerodurante Expo 2015. All’interno del padiglione erano presenti prodotti che si potevano prendere gratuitamente, ma con criterio: se ogni visitatore avesse preso più di quello che gli spettava come singolo, gli scaffali sarebbero rimasti fuori prima di fine esposizione. E così è avvenuto, dimostrando come la prima regola per vivere in un mondo sostenibile, al di là di ogni possibile imposizione politica, ètenere dei comportamenti corretti verso il resto della comunità. 3. Consumo sostenibile L’essere genitori sostenibili passa attraversopratiche tipicamente quotidiane, da insegnare ai propri figli. Quando le bollette salgono alle stelle, è importante che i bambini e i ragazzi capiscano il valore delle spese e di unconsumo sostenibile di energia elettrica. Bisogna quindi cercare di utilizzare elettrodomestici come lavastoviglie o lavatrici solo quando sono presenti dei carichi adeguati e non più e più volte in una giornata. Questo ridurrà il consumo di energia, di acqua. Anche il vostro portafoglio ve ne sarà grato e con quanto risparmiato potreste anche acquistare un regalo (magarisostenibile) ai vostri figli. 4. Acquisti consapevoli All’interno dell’idea di “sostenibilità” rientra anche l’acquisto consapevole. Serve fare uno sforzo tutti insieme peracquistare prodotti che rispettino l’ambiente, dalvestiariofino ai regali di carattere ludico. È una ricerca che richiede tempo, ma lo sviluppo della rete aiuta molto (rispetto a diversi anni fa) nel reperimento di prodotti e delle corrette informazioni su di essi. 5. Consumo di plastica Uno dei punti fondamentali nella battaglia per la sostenibilità ambientale è quello contro ilconsumo diplastica. Molti locali e aziende hanno aderito al progetto plastic free, grazie al quale si è completamente eliminato il consumo della stessa,abolendo i bicchieri e le posate di plastica, utilizzando il legno o il vetro. È possibile farlo anche nella propria abitazione,abituando anche i nostri figlia fare questa scelta. 6. Il riciclo I genitori sostenibiliriciclano. Attuano una correttaraccolta differenziata, facendo sì che anche i figli dividano gli scarti domestici correttamente. Imparano e allo stesso modo insegnano a utilizzare materiale riciclato. La carta e soprattutto la plastica, altamente inquinante, può essere riutilizzata percreare nuovi giochi. Si può regalare una nuova vita alle cose e pesare meno sull’ambiente. 7. Tempo libero Per essere genitori sostenibili, è importante anche scegliere come passare il propriotempo libero, a partire dallevacanze. È importante che i più piccoli conoscano le bellezze dellanaturain modo che imparino ad amarla e a rispettarla. 8. Solidarietà Lasolidarietàè un valore dagenitori sostenibili.Il volontariato è una pratica da attuare e diffondere tra le nuove generazioni, perché aiuta a capire il valore reale delle cose, a rapportarsi con una realtà in cui, a volte, avere poco significa comunque avere molto. Questorende i ragazzi più inclini a evitare gli sprechiea dare il giusto pesoalle cose che possiedono. 9. Educazione e rispetto Ilrispettodi determinateregole, dellepersonepiù grandi, dei proprigenitori, è il più grande e il più sostenibile degli aiuti che si possano dare a un figlio e alla comunità. Significa regalare alla società persone in grado di comprendere e adattarsi meglio all’evoluzione del Pianeta. Persone in grado dilavorare in gruppo, di sviluppare progetti, di crearsi delle amicizie. Si è genitori sostenibili nel momento in cui si aiuta i propri figli a diventare persone in grado di crearsi una vita sana, in società. Rispettando in primis sé stessi e il mondo che ci ospita.