Agricoltura sostenibile e di qualità? Arrivano i fondi

Agricoltura sostenibile e di qualità? Arrivano i fondi

 

“La Legge di bilancio approvata permette agli italiani di tornare a sperare nel futuro, grazie a risorse utili per sviluppare le nostrefiliere agricole e produttive, ed esportare sempre più prodotti italiani”. Cosa prevedono nello specifico le misure stanziate e annunciate dal ministro dell’Agricoltura,Francesco Lollobrigida? Le azioni volte al miglioramento delsettore primarioprevedono una copertura imponente, che spazia dai100 milioni di euro destinati al Fondo per la sovranitàai 225 milioni da impiegarsi per lo sviluppo in ambito di ricerca agricola. Quando si parla di Fondo per la Sovranità, si fa riferimento al quantitativo di denaro destinato a garantire la possibilità di esaminare i prodotti maggiormente in crisi e le filiere produttive più in difficoltà con lo scopo di sostenerli e promuoverli a livello sia qualitativo che quantitativo. Dalle parole del ministro, non è mancato un occhio di riguardo alle risorse che necessitano di essere valorizzate e che soprattutto, a oggi, rischiano di scomparire. Si è parlato disovranità alimentare, che non è altro che la difesa del diritto di un Paese di definire il proprio sistema di produzione, con al contempo la difesa dei diritti dei lavoratori e del welfare ambientale. Ma quali sono i fini che si intendono perseguire con queste manovre? In primis, il rapporto che sussiste tra contadino e terra, da cui consegue la possibilità di offrire prodotti di qualità rispetto a quelli coltivati in maniera standardizzata. In secondo luogo, implementare sistemi di produzione nuovi, innovativi e in grado di risolvere le problematiche contingenti, garantendo sempre qualità e metodo efficace di realizzazione. Infine, trovare il punto di incontro tra un basso costo di un prodotto alimentare e la sua eccellenza qualitativa. Il ministro ha concluso le sue dichiarazioni dicendo inoltre che: «L’obiettivo è quello di assicuraremaggiore efficienzaattraverso laricercache garantisca strumenti nuovi, che a loro volta rendano più facili tutti i passaggi per arrivare a una produzione di qualità e per quanto possibile, più abbondante». Quali interventi sono stati previsti all’interno della Manovra? Tra le azioni con maggiore impatto in termini di mercato del lavoro, c’è la volontà di assumere, a favore di una produzione di qualità,300 nuove risorse in qualità di ispettori improntati ad aumentare le attività antifrode. Non è tutto: sono infatti previste ulteriori 120 persone a disposizione della tutela alimentare provenienti dalle unità dei Carabinieri. In ottica di budget, invece, sono 20 i milioni di euro messi a disposizione per sostenere l’imprenditoria giovanile e femminile. Una Manovra a tutto tondo per un settore fondamentale della nostra economia.