12 recensioni per piccoli lettori
Da marzo 2022 fino a ora, abbiamo dedicato uno spazio del sabato a consigli di lettura per bambini e ragazzi. Abbiamo suggerito e commentato insieme decine di libri e albi illustrati sui temi più disparati. Per chiudere l’anno in bellezza, ricapitoliamo alcuni tra i titoli più interessanti. 1)Perché l’arte è piena di gente nuda?,Susie Hodge, (24 Ore Cultura), 96 pagine, 16,05 euro Tante domande, 22 per la precisione, e altrettante risposte curiose, intelligenti, stimolanti pergiovani lettori sul mondo dell’arte. Grazie anche alleillustrazioni spiritose e accattivanti di Claire Globe,Susie Hodge ripercorrein un modo tutto suo lastoria dell’arte, passando in rassegna in un centinaio di pagine i grandi capolavori, le tecniche di realizzazione, i movimenti e gli artisti più famosi, dai primi graffiti rupestri, passando per le armoniose sculture del Classicismo, sino ad arrivare alle correnti del Cubismo e dell’Astrattismo. 2)L’Europa spiegata male,Francesco Muzzopappa (DeAgostini), 244 pagine, 14,15 euro Un esilarante viaggio alla scoperta dell’Europa, su mezzi di trasporto improbabili, assieme all’autore del libro e al suo orologio da polso Giovanni. La destinazione?I 27 paesi dell’Unione,dalla A di Austria fino alla U di Ungheria, con alcune tappe impreviste e tranelli:3 degli stati che il lettorevisiterà assieme a Muzzopappasono del tutto inventati, frutto della penna e della fantasia dello scrittore. Oltre alle risate assicurate, sono inclusi un poster da appendere con tutte le bandiere geografiche, mappe geografiche, alcuni enigmi e indovinelli, una caccia al tesoro e bandiere da colorare. 3)La storia delle donne, Carolina Capria, Mariella Martucci (Salani), 64 pagine, 16,05 euro Circa3 milioni di anni fa,i nostri antenati erano in grado di costruire utensili di pietra con cui cacciare: 1 milione di anni dopo, gli uomini camminavano ormai in posizione completamente eretta e avevano scoperto il fuoco. Nel giro di un altro milione di anni, si organizzavano in piccoli gruppi e realizzavano indumenti… Sì, ma in tutto questo ledonnecosa facevano? La maggior parte dei bambini cresce assimilando l’idea che la storia dell’umanità coincida in buona sostanza con quella degli uomini, dei maschi.Un tuffo nel passato, dal Paleolitico fino ai nostri giorni, riscoprendo in modo divertente, giocoso e mai banaleledonne, leartiste,lepensatrici, lescienziate, leesploratriciche hanno lasciato il segno. Una decostruzione, tassello dopo tassello, della visione antropocentrica della Storia. 4)Il Senzacodadi Loredana Lipperini (Salani), 176 pagine, 14,90 euro Un ritorno trionfale di Loredana Lipperini nellanarrativa d’infanziaconuna storia spiritosa e delicata sulla paura e su come dominarla. La piccola protagonista del libroAri sembra un caso disperato:ha paura di tutto.I suoi sogni sono popolati da mostri un po’ strampalati, che la tormentano e le impediscono di dormire. Il suo compagno d’avventura non può che essere un gatto senza coda. Con lui, Ari attraverserà le terre dei sogni fino a trovarsi al cospetto di un’antichissima colonia di felini con il potere di salvare gli umani dagli incubi più terribili.Sogno e realtà, umorismo nonsense e poesiae una storia d’ispirazione per bambine e bambini alla ricerca del proprio coraggio. 5) Animali in città, Bruno Cignini e Andrea Antinori (Lapis Edizioni), 160 pagine, 12,25 euro Bruno Cignini, esperto zoologo e consulente del programmaGeodi Rai3, ha raccoltole storie più curiose e gli aneddoti più divertenti sulla fauna che popola le nostre città. Pappagalli, barbagianni, gabbiani, rondini, cinghiali, volpi, topi, sono solo alcuni dei protagonisti dei tanti episodi raccontatiin questo libro, che ne evidenziano le caratteristiche e le strategie di sopravvivenza. Un vero e proprio“ecosistema urbano”,tutto da scoprire, che si cela tra i palazzi e le strade delle nostre città. 6)Miss Dicembre e il Clan di Luna, Antonia Murgo (Bompiani), 244 pagine, 14,25 euro Miss Dicembreè una ragazza alla disperata ricerca di un impiego. All’ennesimo colloquio di lavoro, scopre che il datore in questione non è altri che l’Uomo Nero, il quale presiede il Clan di Luna e cerca disperatamente una baby-sitter per il figlio Corvin. Strano ma vero, la giovane protagonista ottiene il posto. Dopo l’entusiasmo iniziale, scoprirà a sue spese che il pargolo, oltre ad avere un caratterino niente male, sa tramutarsi in fumo e nascondersi tra la cenere. Una notte, poi, 3 sconosciuti fanno irruzione in casa e Dicembre, tra inseguimenti e duelli, scoprirà di essere molto più coraggiosa e astuta di quel che credeva. È ilprimo libro per Antonia Murgoche quest’anno si è aggiudicataPremio Strega Ragazze e Ragazzi per il miglior libro d’esordio 2022. 7) Diario di guerra, Olga Grebennik (Caissa Italia), 128 pagine, 16,50 euro L’orologio segna le 5:30, quando Olga Grebennik si ritrova catapultata in una vita che non sembra più la sua. Comincia cosìDiario di una guerra, conla prima fuga disperata e precipitosa verso i sotterranei di Olga Grebennike della sua famiglia avviene a quell’ora. Il suo taccuino, la carta e il disegno divengono strumenti peraffrontare il dolore e la paura sotto i bombardamenti. Se prima del conflitto, i libri per bambini della scrittrice e illustratrice ucraina sprigionavano colore e allegria, ora gli schizzi si fanno tumultuosi, rapidi, concitati. Nonostante tutto, i veri protagonisti di questa raccolta di riflessione, cronaca e illustrazioni sono i bambini, nella loro quotidianità, nei momenti lieti di gioco e svago. 8)Il libro del potere – Che cos’è, chi ce l’ha e perché?Georgia Amson-Bradshaw, Minna Salami, Claire Saunders, Mik Scarlet, Hazel Songhurst, illustrazioni di Joelle Avelino e David Broadbent (Settenove), 60 pagine, 19 euro Un albo corale, scritto daGeorgia Amson-Bradshaw, Minna Salami, Claire Saunders, Mik Scarlet, Hazel Songhurste illustrato da Joelle Avelino e David Broadbent, cheesplora i meccanismi del potere e li rende comprensibili anche ai più piccini. Sono tante le domande al riguardo: per questo in ognuno dei4 capitolidel libro si affronta unmacro argomento differente. Dalle forme di potere più comuni, come quello esercitato dai genitori, a quello di cambiare il mondo, per esempio con il diritto di voto o nel caso di leader politici, guerre e rivoluzioni, all’insieme dei fattori storico-culturali che impediscono l’esercizio del potere di alcune persone (come il razzismo, il sessismo, l’abilismo…) e perché alcune persone hanno meno potere di altre. Ma, anche la piccola fetta di potere che ciascuno di noi ha: comeprenderne coscienza e usarlo al meglio. Il tutto arricchito dalla prefazione di Roxane Gay, scrittrice e saggista statunitense che si occupa di femminismo e diritti delle donne, e le storie di persone che, sovvertendo i rapporti di potere imposti, hanno apportato piccoli, grandi cambiamenti nel mondo. In ordine sparso, Rosa Parks, Taylor Swift, Martin Luther King. 9)Nascosti nel cielo, Mireia Trius, illustrazioni di Aina Bestad, (Camelozampa), 26 pagine, 19 euro Scritto da Mireia Trius – la fondatrice della casa editrice catalanaZahorí Books- e illustrato da Aina Bestad – illustratrice e designer tessile -Nascosti nel cieloèun viaggio allascoperta delle costellazioniche punteggiano i nostri cieli notturni. Un picture book in bianco e blu, con tanto di finestrelle da illuminare per rivelare gli animali celesti. Sulla base degli indizi, il piccolo lettore dovrà indovinare la costellazione che dovrebbe essere visibile in quello specifico giorno e in quel dato luogo se si osservasse il cielo. Perché un bambino in Giappone, in una sera d’estate scorgerà delle stelle diverse rispetto a quelle che risplendono di fronte la finestra di un bambino in Italia. Basta munirsi di una lampadina o una luce tascabile per illuminare il retro della pagina, e apparirà la costellazione e il suo nome. 10)Manuale per Supereroi Green, Mauro Garofalo, (Battello a Vapore – Piemme), 168 pagine, 15,50 euro Unmanifesto di impegno ambientale per i più piccoli,un libro capace di infondere nei giovani lettori il desiderio dipreservare il nostro Pianeta, di prendere posizione e diventare ambientalisti attivi. La Terra è nei guai, ma per fortuna in tanti se ne stanno accorgendo: attivisti, scienziati, architetti si stanno mobilitando per cambiare le cose e per garantire un futuro alle future generazioni. Anche i ragazzi, nel loro piccolo (non tanto piccolo), sono chiamati a unirsi con entusiasmo a questi“supereroi green”. Un glossario e un prontuario diistruzioni per costruire Quartieri Generali sull’albero, mappe, futuri possibili e reti sotterranee,Manuale per Supereroi greenè rivolto ai ragazzi, ma non farebbe male nemmeno ad alcuni adulti. 11) Come CANE e GATTO, Teresa Porcella e Santo Pappalardo (TELOS), 48 pagine, 15 euro Un cane bianco e un gatto nerosi muovono indisturbati nelle stanze di un appartamento: i guai sono assicurati. Unlibro-nascondino,dotato di doppie pagine da esplorare con gli occhi, le mani, la voce e il corpo, che consente ai piccoli lettori di scoprire, tramite tutti gli scompartimenti segreti presenti,le grandi differenze che esistono tra i nostri amici a quattro zampe. Ascoltabile anchein audiolibro, è ilprimo volume diTelos Edizionirivolto alle lettrici e ai lettori più piccoli. Unlibro interattivo, musicale e multisensoriale,che gioca sugli opposti e sulle differenze caratteriali per dimostrare che alla fine, a ben guardare, la distanza tra cane e gatto non è poi così incolmabile. Proprio come quella tra gli esseri umani e gli animali. 12) Vita di un albero raccontata da sé medesimo. L’ecologia spiegata ai bambini e alle bambine, Luca Sciortino (Erickson), 16 euro, 152 pagine La protagonista di questo insolito testo autobiografico è Gina Fronzuta, una quercia curiosa e chiacchierona. Crescendo gli anelli incisi sul suo tronco aumentano, i rami si fanno più lunghi e nodosi e la chioma folta e ombrosa, tanto da divenire dimora e riparo per uccelli e altri animali del bosco. Nel tempo fa amicizia con loro, ne ascolta le storie e li ritrova generazione dopo generazione, in un lento ma inesorabile fluire del tempo, cadenzato dall’alternarsi e dal susseguirsi delle stagioni, del giorno e della notte. Il nuovo libro di Luca Sciortino fornisceconcetti e nozioni di base dell’ecologia, ma anche curiosità divertenti su alberi e animali, offrendo un punto di vista nuovo e inedito, per imparare a osservare il mondo attraverso la sensibilità e le esigenze dei nostri coinquilini, delle altrespecie animali e vegetaliche lo popolano assieme a noi.