Le mostre e gli eventi da non perdere a Natale

Le mostre e gli eventi da non perdere a Natale

 

Natale è alle porte, e il conto alla rovescia per le abbuffate delle festività è ormai agli sgoccioli. Tra un pandoro e un panettone, tra un pranzo con i parenti e una cena con gli amici, eccoti alcuni eventi da non perdere che si terranno proprio in questi giorni. Christmas World – Villa Borghese (Roma) Roma offre già da sé un’atmosfera natalizia. Ma se vi trovate nei paraggi, aVilla Borghesefino all’8 gennaiosarà possibile visitareChristmas World,il più grande villaggio di Natale d’Italia. Potrai passeggiare e perderti tra il mercato di Londra o lasciarti incantare dalla magia di Parigi; pattinare sotto il ponte di Brooklyn o visitare il villaggio di Babbo Natale nel Polo Nord. Presente anche un padiglione per fare un salto a Tokyo, nelle atmosfere orientaleggianti. Se questo non bastasse, all’interno della manifestazione prende vita unozoo luminoso, abitato da animali realizzati con la tecnica delle lanterne di Zigong; ancora, sarà possibile visitareKapla, uno spazio dedicato all’aspetto ludico con il più classico fra i giochi di costruzione, il kapla appunto. Uno spazio dedicato dunque a grandi e piccini, per una passeggiata romantica o una giornata in famiglia o con gli amici. I ticket sono acquistabilionlinee hanno un costo di12 euro per gli adulti e 10 euro per bambini e over 65. Il parco sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20, con orari speciali di apertura per le giornate del 24, 25 e 31 dicembre. Per maggiori informazioni, è possibile consultare ilsito. Incanto di Luci – Orto Botanico (Roma) Clima natalizio si respira all’Orto Botanico di Roma, con una scintillante esperienza tutta a tema luci. Inaugurata il 19 novembre scorso, sarà possibile usufruire di questa esperienzafino all’8 gennaio. Si tratta di una mostra sensoriale in cui, per 1,5 km, luce e natura abbracciano i visitatori che attraversano l’Orto Botanico: progettata per avere un impatto ambientale limitato,grazie all’utilizzo di lampadine a LED e all’estrema attenzione alla tutela del verde e della fauna selvatica, l’installazione è pensata per inserirsi all’interno della transizione ecologica. Potrai passeggiare tra palme splendenti nel Viale dei Rami Scintillanti, immergersi nell’incanto del Rondò di Natale o visitare la Cattedrale di Luce: queste e tante altre emozioni sono a tua disposizione. L’ingresso aIncanto di Luciavvienedal mercoledì alla domenica dalle 17 alle 21:30e ha un costo di21 euro; diverse tariffe per gruppi o ingressi ridotti sono disponibili sulsito. Attenzione perchénon è previsto il servizio di biglietteria in loco. Dunque, se volete farvi una passeggiata illuminante, consultate il materiale disponibile online. Dopo il botto – Zerocalcare (Milano) Se sei appassionato di fumetti e hai a disposizione un po’ di tempo da dedicare a voi stessi durante le vacanze natalizie, la mostraDopo il botto– che siterrà a Milano dal 17 dicembre 2022 al 23 aprile 2023 –è quello che fa al caso tuo. Michele Reich, in arteZerocalcare, racconta attraverso questa esposizione di oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un’operasite specificla frammentazione sociale conseguita alla crisi pandemica, crisi globale e aggravata dalle dinamiche del conflitto tra Russia e Ucraina. Una città immaginifica e post-apocalittica, tra strade e palazzi disegnati dall’autore, accoglie e accompagna il visitatore, che durante il tragitto sarà indotto a riflettere su quanto le nostre vite private e il nostro contributo nella dimensione collettiva siano cambiate a seguito della pandemia. Ed è proprio all’interno di questo percorso che si potranno osservare tre teche espositive, alcune delle quali contengono le tavole disegnate dall’autore durante i mesi di lockdown. Presenti anche alcuni dei temi più cari al fumettista: dalle forme di resistenza incarnate dal popolo curdo ai lavoratori che lottano per una vita più dignitosa; dalla lotta delle donne alle battaglie combattute quotidianamente dalla gente comune. I biglietti hanno un prezzo di15,50 euro(con riduzione da 8,50€ a 13,50€) ; gli orari di apertura sonodal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 19:30, con chiusura alle 20:30 il sabato e la domenica. Per tutte le info, è possibile visitare ilsitoFabbrica del Vapore. Bob Dylan – Retrospectum (Roma) Nostalgico della vecchia musica? Nessun problema, a Roma c’è qualcosa che potrebbe fare al caso tuo! Di che cosa stiamo parlando? Semplice, della mostra che ti farà ripercorrere la vita di Bob Dylan attraverso l’arte visiva, dandovi la possibilità di viaggiare sia interiormente che fisicamente. La natura eclettica dell’artista viene raccontata alMuseo MAXXIdi Roma dal 16 dicembre 2022 al 30 aprile 2023attraverso un’ampia gamma di opere, che vanno dai dipinti a olio agli acrilici, passando per gli acquerelli ai disegni a inchiostro, pastello e carboncino. Saranno otto le sezioni tematiche attraverso cui ripercorrere l’esperienza vissuta da Dylan nel campo dell’arte visiva. In particolare, le opere selezionate rappresentano un documentario che raccontano la trasformazione delle fonti e degli stili che hanno ispirato e influenzato l’artista nel corso degli anni. Gli orari dell’esposizione seguono quelli del museo, dal martedì alla domenica dalle ore 11 alle ore 19; aperture e chiusure straordinarie durante le feste sono disponibili sulsito. Sempre online è acquistabile il biglietto, che ha un costo di13 euro intero e 11 euro ridotto. In loco si avrà la possibilità di acquistare il biglietto combinato MAXXI + Bob Dylan al costo di22 euro(20 euro ridotto). L’occhio in gioco – Illusioni nell’arte (Padova) Appassionati di illusionismo, ci siete? A Padova c’è qualcosa che potrebbe interessarvi! Dal24 settembre 2022 e fino al 26 febbraio 2023, presso il Palazzo del Monte di Pietà, è possibile partecipare alla mostraL’occhio in gioco. Ma di che cosa si tratta? È un evento unico, una fiera in cui il connubio tra pittura, scultura, fotografia, scienza e tecnologia regaleranno al visitatore un’esperienza più unica che rara. Il tutto è stato pensato per portarvi a spasso nel tempo, tra Medioevo e contemporaneità, alla scoperta di espedienti, stratagemmi e giochi di prestigio con cui l’uomo ha ingannato la sua stessa vista. Il biglietto d’ingresso ha un costo di12€, ed è acquistabileonline. La mostra è disponibileogni giorno dalle 9 alle 18, con chiusura prevista il 25 dicembre. Bruce Nauman – Stanze dei corridoi dei neon (Milano) È dal 2004 chePirelli Hangar Bicoccadiffonde e valorizza le forme espressive più affascinanti dei nostri giorni, e lo fa mettendo a contatto il pubblico con l’arte contemporanea internazionale. In questi giorni, efino al 29 gennaio 2023, sarà possibile partecipare alla mostraNeons Corridors Roomsdi Bruce Nauman, un artista eclettico, a tutto tondo, che si contraddistingue per il suo interesse nella comprensione dell’esperienza umana, delle sue convenzioni e del funzionamento della psiche.Ma se non sapete chi è, lasciate che vi raccontiamo qualcosa di lui. Artista vivente tra i più grandi al mondo, a partire dagli anni Sessanta Nauman contribuisce a scrivere pagine tra le più importanti dell’arte contemporanea, grazie alla sua pioneristica ricerca attraverso una varietà di mezzi, tra cui installazione, video, scultura, fotografia, disegno e molto altro. Organizzata in collaborazione con laTate Moderndi Londra e loStedelijk Museumdi Amsterdam, la motra al Pirelli Hangar Bicocca è focalizzata sullapratica spaziale e architettonicadell’artista. Qui potrete visitare i suoi iconici corridoi e stanze, osservando interrelazioni, sviluppo e variazioni formali. L’ingresso ègratuito e laprenotazione onlinevi garantisce l’accesso prioritario nella fascia oraria prescelta. Vite in movimento – Sogni e sfide di 16 adolescenti in Italia Se non hai la possibilità di concederti il giusto relax natalizio, o semplicemente non hai la forza di spostarti dal divano, ecco qualcosa che fa per te. Si chiamaVite in movimento, ed è una mostra accessibile attraverso untour virtuale. L’esposizione fotografica è stata inaugurata lo scorso 10 dicembre, in occasione dellaGiornata dei Diritti Umani, per raccontare sogni e sfide di 16 ragazze e ragazzi migrati e rifugiati arrivati da poco in Italia. Gli scatti, realizzati con la collaborazione diGiacomo Pirozzi, fotografo che lavora dal 1991 insieme aUnicef, sono stati raccolti in 14 pannelli che raccontano storie diverse ma legate da caratteristiche comuni. Un passato che porta a un viaggio, le sfide incontrate durante il percorso, i sogni e le speranze per un futuro migliore. Ogni pannello è caratterizzato da un tema – nostalgia, movimento, viaggio, vita, speranza, normalità, sogno – che rivela i vissuti dietro la scelta di abbandonare il proprio Paese d’origine. E molto altro ancora… Non vi abbiamo convinto? Ecco ancora qualche proposta! Nella capitale è possibile visitare l’esposizione di due grandi artisti,Raoul DufyeVincent Van Gogh. La prima, visitabile fino al26 febbraio 2023, si trova a Palazzo Cipolla; la seconda, disponibile invece fino al25 marzo 2023, è collocata a Palazzo Bonaparte. Spostiamoci in Toscana, aFirenze: qui, al Museo degli Innocenti, fino al26 marzo 2023, troverai l’esposizione diEscher. Rimanendo nell’ambito dell’arte, ti segnaliamo l’esposizione deiMacchiaioli, presso il Museo Revoltella diTrieste; una mostra con i più grandi dipinti diJago, BanksyeTvboya Bologna, presso il Palazzo Albergati. Se hai invece l’animo da Peter Pan, da eterno bambino, aPalermoeBariè possibile assistere a una mostra tutta a taglia di Lego: si chiamaI love Lego, visitabile al Loggiato San Bartolomeo (Palermo) e Spazio Murat (Bari).