2022: 12 belle notizie dedicate ai diritti

2022: 12 belle notizie dedicate ai diritti

 

Il 2022 è agli sgoccioli. Quello che può sembrare, per molti versi, un ciclo infinito di cattive notizie, è stato anche un anno che ha portato con sétante news positive da celebrare con soddisfazione. Nel corso dei 12 mesi che stanno volgendo al termine ci siamo occupati dei diritti recuperati dai più deboli, dei progressi conquistati dalla comunità LGBTQI+, delle legislazioni approvate a favore delle minoranze, delle battaglie vinte dalle donne. Abbiamo selezionato per te12 notizie positive di diritti, una per ogni mese, per ripercorrere quelle troppo belle per essere vere, oppure quelle che vale la pena ricordare. Gennaio. Francia, la svolta per i donatori gay Niente più discriminazioni nelle donazioni di sangue: la proposta del ministero della Salute francese ha posto fine a un divieto riguardante gli omosessuali e in vigore dal 1983, allargando la possibilità a tutti i cittadini francesi indipendentemente dal loro orientamento sessuale. Febbraio. Le saudite guideranno i treni ad alta velocità Un annuncio di lavoro rivolto esclusivamente alle donne: in Arabia Saudita sono arrivate più di 28.000 candidature all’impresa ferroviaria spagnola Renfe, che gestisce le tratte di alta velocità nel Paese. Le 30 macchiniste sono state assunte in una tratta finora coperta da 80 uomini. Leggil’articolodi Caterina Tarquini Marzo. Laurearsi in carcere sarà più facile Un nuovo protocollo d’intesa firmato a Roma dal Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità e dalla Conferenza Nazionale Universitaria dei Poli Penitenziari vuole garantire ai detenuti un futuro migliore: organizzando giornate di orientamento, affiancando ə detenutə nello studio e permettendo loro di accedere ai corsi di laurea senza dover pagare le tasse. Leggil’articolodi Valeria Pantani Aprile. La Consulta dice sì al doppio cognome per ə figliə La Corte costituzionale si è pronunciata sulla norma che non consentiva ai genitori di attribuire al figlio il solo cognome della madre e su quella che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome del padre, anziché quello di entrambi i genitori. La regola è stata ritenuta discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio. Maggio. Tre afghane vincono il premio Lantos per i diritti umani Il riconoscimento che pone l’attenzione sugli eroi del movimento per i diritti umani e premia quelle figure pubbliche di alto profilo che si battono per la difesa di questi valori è andato alla giudice Fawzia Amini, alla prima ceo dell’Afganistan Roya Mahboob e alla co-fondatrice e capitana della prima squadra di calcio femminile afghana Khalida Popal. Leggil’articolodi Chiara Manetti Giugno. La pena capitale è bandita da due terzi del mondo Secondo un report diAmnesty International, abbiamo assistito a una globale tendenza verso l’abolizione della condanna capitale. Anche se il numero di esecuzioni totali registrate fino a dicembre 2021 è aumentato del 20% rispetto all’anno precedente, rimane comunque il secondo dato più basso dal 2010. Leggil’articolodi Caterina Tarquini Luglio. Le donne salveranno gli Oceani La Commissione Europea ha lanciato il bandoWomen in the Blue Economy, che attraverso lo stanziamento di 2,5 milioni di euro punta ad aumentare la partecipazione delle donne nei diversi settori dell’economia blu: pesca, acquacoltura, cantieristica, trasporto marittimo, energia rinnovabile offshore, bioeconomia blu e acquacoltura interna e offshore. Leggil’articolodi Alessia Ferri Agosto. Un esercito di assorbenti gratis contro la period poverty Il 15 agosto è entrato in vigore ilPeriod Products Act, la legge presentata nel 2019 dalla parlamentare Monica Lennon e poi approvata nel novembre del 2020, con l’obiettivo di contrastare la povertà mestruale. Si tratta di quello stato di indigenza economica che non consente a tutte le donne di potersi permettere l’acquisto di assorbenti e prodotti igienici durante il periodo mestruale. Leggil’articolodi Alexandra Suraj Settembre. Matrimonio gay, Cuba dice sì Domenica 25 settembre un referendum a Cuba ha legalizzato alcune riforme del nuovo Codice della famiglia che prevedono anche il diritto di sposarsi e di adottare bambini per le coppie omosessuali. Lo ha deciso il 66,87% degli elettori cubani. Leggil’articolodi Chiara Manetti Ottobre. Quebec: è record di donne in parlamento Con le consultazioni del 4 ottobre per eleggere i membri dell’Assemblea nazionale, la provincia canadese del Quebec ha stabilito un record da fare invidia: nell’organo legislativo unicamerale sono stati assegnati alle donne 58 seggi su 125, vale a dire oltre il 46% del totale. Il numero più alto mai registrato per una provincia canadese. Leggil’articolodi Fabrizio Papitto Novembre. Usa: via la schiavitù dalle costituzioni statali Durante le elezioni diMidterm, Louisiana, Alabama, Tennessee, Oregon e Vermont hanno votato per eliminare una clausola dalle loro costituzioni, escludendo esplicitamente la schiavitù e la servitù come potenziali punizioni o eliminando del tutto i termini dalle leggi statali. Leggil’articolodi Chiara Manetti Dicembre. Francia: preservativi gratis dai 18 ai 25 anni «Una piccola rivoluzione della prevenzione»: il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che dal 1° gennaio 2023 le farmacie distribuiranno i profilattici a costo zero agli under 25. Tra meno di un mese, potranno così fornire scatole da 6, 12 o 24 gratuitamente nell’ottica di una serie di riforme dedicate alla salute dei giovani.