2022: 12 belle notizie di ambiente

2022: 12 belle notizie di ambiente

 

Siamo in dirittura d’arrivo, pronti a salutare il 2022, a dare il benvenuto al 2023. Un’occasione perfetta, come da tradizione, per tirare le somme e fare un bilancio. Per questo primo anno diSvoltaabbiamo voluto selezionare per te 12 notizie, simbolicamente una per mese, che celebrano, finalmente, l’ambiente. Le sue bellezze. Ma, soprattutto, la biodiversità e gli investimenti nel patrimonio naturale che ci circonda. Di cui, è bene ricordarcelo sempre, facciamo parte. Partiamo dal mondo animale, e dei suoi ritorni, per poi ricordarti gli importanti traguardi raggiunti nella raccolta differenziata. E, infine, condividere con te la notizia dell’accordo, raggiunto dall’Unione europea, per tutelare le foreste di tutto il mondo. Gennaio. Nelle acque del Regno Unito tornano finalmente foche, balene e delfini Tra le buone notizie del 2022, un censimento informale che fa ben sperare per la salute di chi abita i nostri mari. Febbraio. La Terra nasconde 9.000 specie di alberi sconosciute Lo dice uno studio internazionale durato 3 anni, coordinato dal biologo italiano Roberto Cazzolla Gatti: «La maggior parte degli arbusti ignoti si trova in Sud America: un terzo di questa flora è rara e va protetta». Leggil’articolodi Chiara Manetti. Marzo. Arriva l’EcoAtlante: una mappa sulla salute del territorio Lanciato il 1° marzo, il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Ispra e Snpa permetterà a tutti di intraprendere un viaggio virtuale nell’ambiente italiano. Guardando più da vicino le sue fragilità ma anche le sue eccellenze. Leggil’articolodi Riccardo Liguori. Aprile. I custodi dei semi di Acoma Pueblo Un sistema di coltivazione antico praticato da centinaia di anni nel New Mexico si propone come una soluzione alternativa alle monocolture intensive. In grado di resistere agli effetti del climate change. Maggio. La Tasmania è diventata carbon negative Grazie alle sue foreste, lo Stato australiano è il terzo Paese al mondo ad assorbire e immagazzinare più anidride carbonica di quella che emette. Leggil’articolodi Fabrizio Papitto. Giugno. L’Europa nuota in buone acque Il report dell’Agenzia europea dell’ambiente sulle aree di balneazione europee attesta livelli di qualità in crescita in tutto il Vecchio Continente. Italia compresa Leggil’articolodi Jacopo Gitti. Luglio. Dalla Francia all’India in bici per la Terra Una psicologa francese ha deciso di partire alla volta di un viaggio di 30.000 miglia in bicicletta, da Tolone a Coimbatore, per promuovere la salvaguardia del suolo. Leggil’articolodi Alberto Casti. Agosto. Costruiamo più attraversamenti per gli animali. Funzionano! Una ricerca australiana della Southern Cross University, pubblicata suEcology Evolution,svela l’importanza dei corridoi verdi e sottopassaggi per la fauna selvatica. Leggil’articolodi Giacomo Talignani. Settembre. Ritornano gli animali (ed è una bellissima notizia!) Lupi, orsi, bisonti e tante altre specie che popolano i territori europei sono in crescita grazie alle politiche di conservazione, divieti di caccia e reintroduzioni. A confermarlo, il reportEuropean Wildlife Comeback. Ottobre. 100 colture per salvare la biodiversità Centro di Sperimentazione LaimburgeDr. Schärhanno unito le forze per il futuro dell’agricoltura. Come? Seminando tante piante diverse (anche le più esotiche). Leggil’articolodi Ilaria Marciano. Novembre. Effetto lockdown: cresce la raccolta differenziata Nei mesi di pandemia la quota di rifiuti differenziati è salita al 63%. Merito non solo dei servizi porta a porta – spiega l’Istat– ma anche della maggiore consapevolezza della necessità di un cambiamento. Leggil’articolodi Alexandra Suraj. Dicembre. Ue: stretta sulla deforestazione Le istituzioni europee hanno raggiunto un accordo per tutelare le foreste a livello globale, regolando le filiere logistiche e obbligando le aziende a rispettare severi parametri ambientali Leggil’articolodi Alessandro Leonardi.