Scuola: le migliori 5 di Roma e Milano

Scuola: le migliori 5 di Roma e Milano

 

ARomail miticoGiulio Cesare, cantato da Antonello Venditti, l’Augustoe ilTorquato Tassosi aggiudicano i primi 3 posti nella classifica deilicei classici che preparano meglio al mondo universitario:lascia sorpresi la quinta posizione del celebre Visconti. Gliscientificipiù formativi invece sarebbero l’Augusto Righi, ilGiovanni Battista Morgagnie ilCavour. Tra gliistituti tecnicieconomici e tecnologicimigliori in termini occupazionali figurano ilCroce- Aleramo, Da Verrazzano, Michael Faraday, Einstein e Vincenzo Arangio Ruiz. Spostandoci a nord, aMilano, ai primi 3 gradini del podio troviamo per ilclassico,Sacro Cuore, Giulio Casiraghi e Alexis Carrel,per lo scientificoLeonardo Da Vinci, Alessandro Volta e ancora il Sacro Cuore. Per gli istituti tecniciRegina Mundi, Primo Levi, Falcone – Righi, Enrico Mattei, Evangelista Torricelli. Le graduatorie sono stilate dallaFondazione Agnelliche ha pubblicato la nuova edizione diEduscopio.itsugli istituti che nelle varie città preparano meglio in vista dell’università e del lavoro. Un report da tenere sott’occhio da parte di quei ragazzi (1,4 milioni di studenti) alle prese con itest di orientamentoe che intorno a gennaio dovranno presentaredomanda di iscrizionealle scuole superiori per settembre 2023. I dati emergono da un campione totale di 1.289.000 diplomati di 7.700 scuole nel triennio che va dall’anno scolastico 2016/2017 al 2018/2019. I 2 parametri di riferimento sono, per i licei,il successo negli studi universitari(numero di esami e media dei voti al primo anno di immatricolazione), mentre per gli istituti tecnicigli sbocchi lavorativi(tasso di occupazione e coerenza tra stuti compiuti e lavoro). Rispetto ai primi sono stati monitorati gli andamenti universitari di 700.000 diplomati, rispetto ai secondi gli esiti lavorativi di oltre 550.000 diplomati. Per quanto riguarda la performance universitaria, sono considerati anche quegli istituti tecnici nei quali 1 diplomato su 3 decide di iscriversi all’università (per un totale di almeno 21 nel triennio), e che non si trovino in Valle d’Aosta. Se sei uno studente di terza media in crisi o in cerca di qualche conferma in più rispetto alla tua scelta, potrai in pochi passaggi – specificando quale indirizzo intendi scegliere alle superiori e in quale comune risiedi – confrontare il rendimento delle scuole che si trovano in zona e che offrono il percorso di studi di tuo interesse. Una nota dolente riguarda gli istituti tecnici e professionali, rispetto ai quali ilCovidha inciso particolarmente. Oltre a essere aumentato il divario negli apprendimenti registrato all’Invalsi del 2021 e del 2022,il tasso di occupazione dei diplomati in uscita da istituti tecnici e professionali a livello aggregatoè sceso di 11 puntirispetto al periodo pre-pandemico. In un contesto in calo, il tasso di occupazione dei diplomati tecnici oscilla notevolmente tra Nord e Sud, con il 75-80% nei migliori istituti tecnici di Milano e il 40-50% dei primi istituti tecnici di Bari. «Di qui l’urgenza – secondo Andrea Gavosto dellaFondazione Agnelli- di mettere in campo vere iniziative di recupero degli apprendimenti e di accelerare nel rilancio di istituti tecnici e professionali». Le scuole paritarie invece sono risalite rispetto allo scorso anno, in particolare a Milano tra i primi 3 licei classici due sono paritari (il Sacro Cuore, in vetta come nel 2021, e l’Alexis Carrel, salito al terzo posto). A Palermo il Don Bosco-Ranchibile ha conquistato il primato tra i migliori licei scientifici e a Napoli i primi 4 istituti tecnici economici (Modigliani, Santo Stefano, Salesiano Sacro Cuore, Don Bosco) sono paritari. Passando ai licei, quello con il punteggio più alto in Italia è lo scientifico Nervi di Morbegno (So) in Valtellina. A Roma il primo liceo classico è il Giulio Cesare, che ha scalzato l’Ennio Quirino Visconti. Allo scientifico primeggia sempre l’Augusto Righi. A Napoli il podio 2022 per il classico è: Jacopo Sannazzaro, Umberto I, Convitto Vittorio Emanuele II. Allo scientifico, invece, al primo posto troviamo il Giuseppe Mercalli, secondo nell’edizione 2021.