Bonus Governo, ecco tutte le scadenze

Gli ultimi anni, quelli della pandemia prima e dell’inflazione e dei prezzi alle stelle poi, hanno peggiorato una situazione già compromessa. Per far fronte a queste situazioni interne ed esterne al Paese, il Governo ha istituito numerosibonus e incentividestinati a tutta la popolazione e, in particolare per molti di loro, alle famiglie meno abbienti. Bonus che si vanno a sommare agli sgravi fiscali e alle detrazioni dal 730 già esistenti e che possono permettere a molti di ottenere un po’ di respiro in questo momento. Quali sono i bonus del Governoche scadono a fine anno? E quelli dei prossimi anni? Ecco un memorandum con tutte le date da segnarsi per evitare di perdere la possibilità di ricevere ibonus. Cosa sono i bonus del Governo? L’inizio della pandemia ha sicuramente aggravato una situazione già precaria interna al Paese, avendo avuto effetti economici devastanti per i cittadini e per tutto il sistema economico italiano. I governi che si sono succeduti hanno quindi cercato di fronteggiare la crisi economica tramite una serie di incentivi, i cosiddettibonus,agevolazioni fiscali rivolte alle imprese e ai cittadiniche rispettano una serie di requisiti come, per esempio, una sogliaIseeminima, reddito basso, nucleo familiare numeroso e altri parametri fissati a seconda del tipo di incentivo. Ad esempio, i bonus sociali elettrico, gas e idrico sono misure volte a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura dienergia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico. Sono stati gradualmente introdotti nel corso degli anni dalla normativa nazionale e successivamente attuati con provvedimenti di regolazione dell’Autorità. Sono previsti inoltre facilitazioni per le imprese, messe a dura prova dall’emergenza sanitaria e dalla crisi successiva, oppurebonus dedicati ai lavori di ristrutturazione edilizia, alle spese diefficientamento energeticodegli edifici, allamobilitàdei cittadini e allevacanze. Per aiutare i cittadini a orientarsi tra tutte queste opportunità è possibile scoprire in autonomiaa quali bonus si ha dirittoe come e quando richiederli in maniera corretta. Ma quando scadono gli incentivi come bonus trasporti, bonus part time e bonus tv e decoder? E qual è la prossima scadenza delSuperbonus 110%per i condomini? Vademecum di tutte le scadenze dei bonus 2022 Per poter usufruire dei bonus per i quali si hanno i requisiti è essenziale non dimenticare di vista le scadenze di ognuno: la durata di queste agevolazioni e incentivi infatti non è eterna: per ottenerne alcuni occorre fare domandaentro una scadenza prestabilita. Di seguito elenchiamotuttele prossime date da tenere sott’occhio. Il Bonus 200 euro per gli autonomi,scade il30 novembre: fino a questa data si potrà presentare la domanda per ottenere i 200 euro erogati dall’ente previdenziale di appartenenza. Agli aventi diritto viene erogato anche il bonus 150 euro. A fine anno invece – e quindi il31 dicembre 2022– scadranno una serie di bonus messi a disposizione dal Governo. Il Bonus bollette per i dipendenti: le aziende posso decidere di aiutare i propri lavoratori con un contributo erogato per sostenere le spese di luce gas e acqua. IlBonus trasporti:con l’acquisto dell’abbonamento ai mezzi di trasporto pubblico ci sarà un contributo di aiuto di 60 euro. IlBonus facciate:qui spetta una detrazione del 60% della spesa sostenuta per interventi di restauro o recupero delle facciate esterne degli edifici. Il Bonus mobili ed elettrodomestici: con questo contributo è possibile recuperare il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e/o elettrodomestici destinati all’arredo di una casa ristrutturata. La spesa massima consentita per il 2022 è di 10.000 euro, nel 2023 passerà a 5.000 euro. IlBonus part-timeè invece un contributo di 550 euro a sostegno di chi ha svolto lavoro part time nel 2021. IlBonus prima casa under 36: con questo contributo si ha la possibilità di essere esentati dal pagamento delle imposte per chi ha meno di 36 anni e un Isee di massimo 40.000 euro in caso di acquisto della prima casa. IlBonus moto elettriche e ibride:è previsto uno sconto del 30% per l’acquisto di questi veicoli entro un massimo di 3.000 euro, che diventa il 40% (per un massimo di 4.000 euro) in caso di contestuale rottamazione di un motoveicolo di classe fino alla Euro 3. IlBonus barriere architettoniche:con questo incentivo si recupera il 75% della spesa sostenuta per interventi per il superamento delle barriere architettoniche. IlBonus tv e decoder:in questo caso è previsto un contributo di 50 euro per chi, con un Isee inferiore a 20.000 euro, deve acquistare un decoder o un televisore a causa dell’arrivo del nuovo digitale terrestre. Nel2023invece sono in scadenza i seguenti bonus. Bonus benzina per i dipendenti: il12 gennaio2023 scade la possibilità per le aziende di richiedere l’erogazione di un bonus fino a 200 euro di valore ai propri dipendenti per l’acquisto del carburante. Assegno unico universale:entro il28 febbraio2023 si deve presentare la domanda per ottenerlo nel 2023 se la situazione ai fini del calcolo dell’Isee non è variata rispetto a quella presentata nel 2022. Superbonus 110%:per interventi realizzati nelle ex caseIACPe nelle cooperative edilizie. Se entro il 30 giugno 2023 non è stato realizzato almeno il 60% del lavoro complessivo, la detrazione spetta fino al 31 dicembre 2023. Entro il 31 dicembre 2023 scade quello invece per gli interventi realizzati nei condomini e nelle palazzine composte da 2 a 4 unità immobiliari di proprietà di una persona fisica. Oltre questa data la detrazione del 110% passa al 70%. Bonus acqua potabile:stessa data per la scadenza del credito d’imposta del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica. Ci sono poi altri bonus con scadenza più a lungo termine, nel2024 e 2025. Molti incentivi hanno scadenza, a esempio, al31 dicembre 2024. IlBonus casa:scade la detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 euro per gli interventi di ristrutturazione edilizia effettuati su singole case o su condomini. Oltre questa data la detrazione sarà del 36% su una spesa di 48.000 euro massimi. IlSuperbonus 70%:questo incentivo è per gli interventi realizzati nei condomini e nelle palazzine composte da 2 a 4 unità immobiliari di proprietà di una persona fisica. Oltre questa data la detrazione del 70% passa al 65%. IlBonus mobili ed elettrodomestici: con questo bonus si recupera il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e/o elettrodomestici destinati all’arredo di una casa ristrutturata. In questa caso la spesa massima consentita è di 5.000 euro. Ecobonus:in questo modo si recupera dal 50% al 65% della spesa sostenuta per interventi di ristrutturazione che comportano una riqualificazione energetica dell’immobile. Oltre questa data la detrazione è del 36% per una spesa massima di 48.000 euro. IlBonus verde: si recupera il 36% della spesa sostenuta per un massimo di 5.000 euro per la sistemazione di aree verdi private o condominiali. Il31 dicembre 2025scadono invece ilSuperbonus 110%valido per gli interventi realizzati su immobili siti nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici a partire dal 1° aprile 2009 e ilSuperbonus 65%,per gli interventi realizzati nei condomini e nelle palazzine composte da 2 a 4 unità immobiliari di proprietà di una persona fisica.