Google Maps e Airbnb a prova di inclusività

Scegliere unlocale, magari prenotare un tavolo, recarsi all’orario prestabilito, salvo poi scoprire, con una certa dose di delusione o rabbia, di non potervi accedere o di non poter usufruire della toilette. È quello che non di rado accade agli oltre3 milioni di persone con disabilità motoria in Italiae ai130 milioni in tutto il globo. Ma, qualche timido segnale di miglioramento c’è. Dopo aver introdotto il servizio aggiuntivo inAustralia, Regno Unito, Usa e Giappone,Google Mapsha reso disponibile anche nel Bel Paese l’icona della carrozzina. Un modo per segnalare gli hotel, i ristoranti, i bar, ma anchei parchi e i musei più inclusivie attenti alle esigenze di tutti. Se l’icona è barrata con unaX rossa, invece, occorre organizzarsi diversamente. Le informazioni raccolte daiproprietari delle attività commercialie grazie ai contributi degli oltre120 milioni di Local Guidesconsentiranno di orientarsi meglio nella scelta dei locali e dei posti da frequentare, banalmente anche se si vogliono evitare le scale a causa di bagagli o passeggini. La funzione “Luoghi accessibili”permetterà, una volta attivata l’impostazione, di rendersi conto per tempo della presenza di barriere architettoniche, per un totale di40 milioni di luoghi in tutto il mondo.D’ora in poi anche sul nostro territorio. «La tecnologia ha il potere di abbattere le barriere e di livellare il campo di gioco per le persone con disabilità. Noi possiamo trovare il modo per essere veramente utili al miliardo e più di persone al mondocon disabilità», ha spiegatoSasha Blair-Goldensohn, responsabile delle funzioni di accessibilità di Google Maps. In caso volessi arricchire la mappa con ulteriori dettagli sull’accessibilità del luogo, basta trovare ilprofilo dell’attività commercialeche ti interessa, toccare su “Informazioni” e poi su “Modifica caratteristiche”. AncheAirbnb, ilcolosso degli affitti onlineche a oggi conta 4 milioni di host e 900 milioni di ospiti, di recente si è dimostrato più sensibile a certe tematiche e con laAirbnb 2022 Winter Release, ha arricchito la piattaforma della funzionalità“Spazi accessibili”, che si aggiunge alle altre 5 categorie di alloggi nate per migliorare i risultati di ricerca sul portale. Il nuovo filtro consente di visualizzarealloggi verificati,dalle pittoresche case sugli alberi, alle cupole geometriche, coningressi, camere da letto, servizi senza gradini, tranquillamente percorribili in carrozzina, e la presenza di caratteristiche aggiuntive fondamentali per la sicurezza dei clienti, come per esempio, lemaniglie della porta.