La Festa degli alberi

Il 21 novembre si celebra laGiornata nazionale degli alberi, una ricorrenzaistituitacon la legge n. 10 del 14 gennaio 2013 che ha l’obiettivo di perseguire «attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione delprotocollo di Kyoto», nonché «la prevenzione deldissesto idrogeologicoe la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani». Tanti gliappuntamentiin programma per festeggiare l’anniversario. A raccoglierli èLegambienteattraverso l’iniziativa ‘Pianta un amico’ sostenuta daMusic for The Planetall’interno del progetto europeoLife Terra, fondazione che riunisce 16 organizzazioni di 8 Paesi allo scopo di piantare 500 milioni di alberi in Europa monitorando il meccanismo di cattura del carbonio. Un solo albero, infatti, può compensare la produzione di 700 kg di CO2. La vegetazione svolge un ruolo di filtro biologico assorbendo gli inquinanti gassosi attraverso le foglie e i metalli pesanti attraverso le radici. Inoltre, gli alberi contribuiscono ad assorbire l’inquinamento acustico. Il bosco, infine, produce sostanza organica che decomponendosi si trasforma inhumuse fertilizza il suolo, e garantisce l’aumento dellabiodiversitàtra le specie animali e vegetali. Tra le realtà attive segnaliamoTreedom, una B-Corp con base a Firenze che finanzia progetti agroforestali diffusi sul territorio e permette dipiantare alberi a distanzaseguendone l’evoluzione online. La società ha lanciato una campagna per la piantumazione di 10.000 nuovi alberi attraverso 4 progetti in Campania, Toscana e Puglia in collaborazione con associazioni dedite al recupero di terreni incolti o di beni confiscati alla criminalità organizzata. In occasione dellaCop27da poco conclusa, inoltre, abbiamo avuto occasione diparlareconAndrea PescediZeroCO2, azienda benefit nata nel 2019 in Guatemala – ma attiva anche in Italia oltreché in Tanzania, nella Patagonia Argentina, nella Foresta Amazzonica peruviana – dove supporta le comunità contadine locali attraverso progetti di riforestazione. «Il Pnrr prevede che nei prossimi tre anni siano distribuite6,6 milioni di piante nelle 14 città metropolitane. Sono in via di definizione proprio in questi giorni gli accordi con undici amministrazioni per il raggiungimento dell’obiettivo annuale di oltre1,6 milioni di alberi a dimora nel 2022», ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica,Gilberto Pichetto Fratin. «Per l’attuazione di questo intervento – spiega la nota visionata dall’Ansa -, è stato di recente siglato unaccordo di collaborazione con il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri (Cufaa), che prevede anche una serie di iniziative per coniugare il recupero e la riqualificazione delle zone abbandonate con le attività di sensibilizzazione sui temi ambientali».