Oggi è la giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza

In occasione dellaGiornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza -che si celebra oggi e coincide con l’approvazione da parte dell’assemblea delle Nazioni Unite dellaConvenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenzadel 1989 -Unicef Italiapromuove una serie di iniziative inerenti alla salute mentale e al benessere psicosociale deiminori. «La Convenzione è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo e in oltre trent’anni è stata determinante nel migliorare la vita di bambini e adolescenti. Ha ispirato i Governi e i Parlamenti ad adottare nuove leggi, politiche e stanziare fondi per aumentare l’accesso delle persone di minore età ai servizi e godere dei propri diritti. Ha contribuito a cambiare la percezione sull’infanzia e l’adolescenza, garantendo ai più piccoli un nuovo protagonismo e il loro diritto a essere ascoltati», ha dichiarato la Presidente diUnicef ItaliaCarmela Pace. Tante le iniziative inerenti all’anniversario. Tra le più interessanti, il progettoQUESTə SONO IOrivolto allescuoledi ogni ordine e grado, che ha visto bambine, bambini, ragazzi e ragazze partecipare alaboratori sulla percezione e la conoscenza di sé.Obiettivo finale: la realizzazione di autoritratti,che verranno esposti nelBaby Pit Stopdell’Anfiteatro Flavio del Parco Archeologico del Colosseo, e sotto forma di foto nella sezione apposita del sito diUnicef Italia. Parte delle iniziative anche la collaborazione conRai Kids, che prevede l’affissione sulla facciata del palazzo della sede romana – in Borgo Sant’Angelo 23 – distriscioni dedicatialla Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che mettono in evidenza le parole diritti, gioco, amicizia, amore, istruzione, libertà, nazionalità, informazione, crescita, educazione, protezione e pace. Ma, non finisce qui. Gli incontri previsti sono tanti e occorre segnarli in agenda. A partire dalle ore 10:00 presso la sede diUnicef Italiaa Roma, in via Palestro 68, si terrà l’evento dedicato all’esposizione di elaborati artistici del progettoQUESTə SONO IO; alle 10:30, la lettura per bambini deL’isola degli smemoratidi Bianca Pitzorno a cura di Valentina Marziali, mentre alle 11:30 è prevista l’inaugurazione del murale del maestro Lorenzo Terranera dedicato a tutti i bimbi del mondo. AMilanosi è svolto venerdì scorsoIo marcio per i diritti, la ventunesima edizione dellamarcia per i diritti, organizzata dal ComitatoUniceflocale in collaborazione con Comune e il Castello Sforzesco alla quale hanno aderito circa1.000 studenti di 40 classi, partita da piazza Conciliazione e conclusasi al Castello Sforzesco con la consegna al vicesindaco Anna Scavuzzo di alcuni ritratti diQUESTə SONO IOe una serie di suggerimenti, chiamati leRegole dello star bene,per la promozione della salute mentale e del benessere psicosociale. Questa sera alle 21:00 a Bolzano, negli spazi del teatro Cristallo, il Portavoce diUnicef ItaliaAndrea Iacomini parteciperà aldibattitoBambine e bambini in fugacon il giornalistaEzio Mauro, al termine del quale verrà proiettato il film d’animazione di Maurizio ForestieriLa Custodia, distribuito daRaieRai Playe patrocinato daUnicef. Lo stesso portavoce sarà anche a Formigine (Modena), per partecipare alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria ai bambini di origine straniera nati in Italia e residenti nella cittadina. Infine, per tutta la settimana, rappresentanti e volontari dei comitati localiUnicefsono stati coinvolti inmolte altre iniziativededicate all’anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia.Incontrinelle scuole,laboratori,convegni,mostre,lettureanimate,proiezionidi film, attività ludiche e sportive animeranno diverse città tra cui Bari, Triggiano (BA), Molfetta (BA), Mantova, Pisa, Marina di Pisa, Codevigo (PD), Padova, Sovizzo (Vicenza), Genova, Bologna, Imola, Foggia, Napoli, Frosinone, Varese, Isernia, Avezzano, Pavia, Cagliari, Ravenna, Cosenza, Pesaro e Trento.