A scuola di legalità con Pietro Grasso

È dedicato alla legalità e alla lotta allemafieil primo degli appuntamenti in diretta streaming rivolti agli studenti delle scuole superiori organizzati dalla società di produzione e distribuzioneUnisonain collaborazione conFondazione Conad Ets,lo strumento del sistema Conad nato per promuovere progetti di sostenibilità sociale e ambientale. Il primo incontro si svolgerà domani e sarà condotto dall’ex procuratore nazionale antimafiaPietro Grasso. Giudice a latere nel primomaxiprocesso a Cosa Nostrae collaboratore stretto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ha ricoperto anche la carica di Presidente del Senato dal 2013 al 2018 e di Senatore della Repubblica dal 2013 al 2022. Il programma di formazione prevede anche la visione del documentarioTrent’anni di lotta alla Mafia, raccontato in prima persona dallo stesso Grasso, oltre alla possibilità di assistere a uno dei film scelti in abbinamento all’argomento trattato:La Bufera – Cronache di ordinaria corruzionedi Marco Ferrari oAlla luce del soledi Roberto Faenza. L’appuntamento sarà arricchito dalla testimonianza diRaphael Rossi, esperto nella gestione rifiuti di aziende pubbliche commissariate per criminalità organizzata, e dalla partecipazione dell’attore palermitanoSalvo Ficarra, reduce dal grande successo di pubblico del filmLa stranezzaRoberto Andò. «Grazie alla partecipazione attiva delle nostre Cooperative e dei Soci Conad su tutto il territorio nazionale, possiamo offrire alle scuole di ogni Regione l’accesso gratuito a un riccoprogramma di formazioneche prevede giornate di educazione alla legalità (come questo emozionante incontro con il Presidente Grasso), di educazione ambientale, alimentare, e al rispetto dell’altro», ha dichiaratoMaria Cristina Alfieri, direttrice diFondazione Conad Ets. Il primo appuntamento, in diretta dalla Piazza dei Mestieri di Milano, vede infatti l’impegno delle Cooperative Conad anche nell’offrire ad alcuni istituti scolastici la possibilità di fruire dell’evento nelle sale cinematografiche delle loro città. Tra queste Brindisi, Bergamo, Torino e Palermo, dove è prevista la presenza in diretta della professoressa Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni, che ha concesso all’evento il patrocinio della Fondazione Falcone. «Un gesto di amicizia e al tempo stesso un riconoscimento prestigioso al valore della promozione della cultura, della fiducia civile e della legalità», commenta la Fondazione. Prossimo appuntamento il19 gennaioa temaAmbiente e sostenibilitàin compagnia della climatologa Elisa Palazzi e agli attivisti diFridays for Future Italia.E ancora il23 febbraioAmnesty International Italiaaffronterà con gli studenti ilValore della diversitàe laPrevenzione della violenza. Infine, il4 aprilesi parlerà diEducazione alimentarecon la direzione scientifica diFondazione Umberto Veronesi Ets.