Paesi diversi, lingue diverse e…sogni diversi. A cambiare da luogo a luogo non sono solo cultura, tradizioni e modi di vivere, ma anche le passioni, le preoccupazioni e i “personaggi” che popolano i nostri sogni mentre dormiamo. Del resto, anche quello che sogniamo è influenzato da natura, cultura, arte, media e da quello che ogni giorno succede attorno a noi, oltre che dal cibo! Anche se secondo unostudio- pubblicato sulla rivista accademicaFrontiers in Psychology -solo il 17,8% delle persone è convinto che ciò che mangiamo influenzi ciò che sogniamo,alimenti diversi possono influenzare la qualità del sonnoe, conseguentemente, quello che accade nelle nostre teste quando ci abbandoniamo alle braccia di Morfeo. Una ricerca dimornings.co.uk,condotta grazie all’analisi dellekeyword associate alla parola “sogno”su Google nelle varie lingue, ha creato unamappae untoolche permettono di visualizzare, per ciascun Paese o ciascun continente, quali sono i sogni più comuni. Così scopriamo che i “denti che cadono” sono in testa alla top 10 dei sogni più googolati dagli abitanti del Regno Unito e degli Stati Uniti, con volumi di ricerche nettamente superiori agli altri. Che i colombiani, salvadoregni e guatemaltechi sognano ipidocchi, gli Albanesi ilsenoe in Medio Oriente ditagliarsi i capelli(lo fanno giordani, libanesi e palestinesi). Soprattutto, però,il mondo sogna i serpenti. Questo è l’argomento che accomuna il maggior numero di persone, più di qualsiasi altro: ècomune in più di 1/3 dei Paesi analizzati(52 su 147). I sogni dei serpenti sono particolarmente “popolari” nell’Europa orientale e in parti dell’Asia e dell’Africa: se in alcuni casi il serpente si presta ainterpretazioni simboliche, nella maggior parte delle località abitate da questi rettili, spiega lo studio, “a volte un serpente è solo un serpente”. Dopo i animali striscianti e i denti che cadono, anchegravidanze, matrimoni e gli exraggiungono le prime posizioni della classifica dei sogni più comuni a livello globale. Basandosi sui volumi di ricerca Google,i sogni più frequenti tendono a variare; osservarli è un modo estremamente interessante per avere uno spaccato su uno degli aspetti più intimi degli abitanti di un Paese. Il nostro, per esempio. Al momento della ricerca, febbraio,il sogno più ricercato in Italia era “gravidanza”, con un volume di ricerca di oltre 22.000 clic. Osservando le settimane successive, però, le parole chiave cambiano, e molto. A luglio, per esempio, chi cercava “sognare” aggiungeva poi “il cimitero”, chi lo ha fatto in agosto ha digitato“pipistrelli”,a settembre “un cane affettuoso”, mentre ottobre ha registrato un’impennata – forse legata alla stagionalità autunnale della vendemmia? – di “uva nera”. Scoprire cosa sognano le persone significa sapere dove va la loro mente quando abbassano la guardia dello stato di veglia. Significa, in fondo,capirle meglio. Per questo, ogni mese, ti sveleremo la classifica dei sogni più googolati dagli italiani: per conoscerli (e conoscerci) tutti un po’ di più. Stay tuned.