Osiride: nasce il consorzio spaziale made in Italy

Osiride: nasce il consorzio spaziale made in Italy

 

Nasce il consorzio che forniràtecnologie spazialiall’avanguardia e servizi per lo sviluppo della costellazione satellitare italiana Iride. Il suo nome èOsiride(Soluzioni operative per Iride), ed è il frutto della partnership tra le società leader nel settore dell’osservazione della TerraD-Orbit,Exprivia,Planetek ItaliaeSerco Italia. D-Orbitè attiva nella logistica spaziale e nei servizi di trasporto, mentreExprivianei sistemi di terra e nelle soluzioni software aziendali per clienti pubblici e privati.Planetek Italia, invece, nello sviluppo di servizi e analisi dei dati e, infine,Serco Italianella progettazione di infrastrutture per la gestione del dato satellitare. L’obiettivo del nuovo consorzio è quello di favorireapprocci innovativi per lo sviluppo diIridee prevede di coinvolgere un ampio ecosistema di Pmi estartupin tutte le regioni italiane per dare ulteriore impulso alla crescita dei distretti aerospaziali presenti sul territorio. Nato alla fine del 2021,Irideè il più importanteprogramma spaziale europeoper l’osservazione della Terra a bassa quota. È composto da una costellazione di 36 satelliti, e sarà realizzato in Italia e completato entro il 2026 con il supporto dell’European Space Agency(Esa) e dell’Agenzia spaziale italiana(Asi) per un valore complessivo di 1,3 miliardi di euro stanziati nell’ambito del Pnrr come parte delNextGenerationEu. Il programma realizzerà un sistema che include tutte le componenti per fornireservizi geospazialia livello nazionale ed europeo, sia alla Pubblica Amministrazione che ai clienti privati. La costellazione aiuterà il dipartimento dellaprotezione civilee altre amministrazioni a fronteggiare il dissesto idrogeologico e gliincendi, aproteggere le costee a monitorare le infrastrutture critiche, laqualità dell’ariae le condizioni meteorologiche.