Milano, tra i corridoi e le stanze di Bruce Nauman

Milano, tra i corridoi e le stanze di Bruce Nauman

 

A cura di Roberta Tenconi e Vicente Todolí con Andrea Lissoni, Nicholas Serota, Leontine Coelewij, Martijn van Nieuwenhuyzen e Katy Wan, la mostraKassel Corridor: Elliptical Space,racchiude alcune delle opere e delle installazioni più importanti di Bruce Nauman, un artista che ha segnato la storia dell’arte contemporanea, dagli anni ‘70 a oggi. La sua attività si è focalizzata su unaricerca pionieristica e multidisciplinare: installazione, video, scultura mescolate insieme a performance, fotografia, disegno e suono. Una produzione artistica a tuttotondo, che rivela un acuto interesse per la comprensione dell’esperienza umana, delle sue convenzioni e degli aspetti più profondi della psiche, attraverso la percezione del corpo, la relazione con lo spazio, il tempo e il linguaggio. Molto significativo anche l’uso frequente di giochi di parole che sperimentanostrumenti di comunicazione alternativi. Organizzata in collaborazione conTate Moderndi Londra (7 ottobre 2020 – 21 febbraio 2021) eStedelijk Museumdi Amsterdam (5 giugno – 24 ottobre 2021) la mostra inPirelli HangarBicoccasi concentra sulla ricerca spaziale e architettonica di Nauman. In aggiunta a diversi lavori già esposti a Londra e Amsterdam, l’esposizione include una ricca selezione di suoi celebri corridoi e stanze. Nel complesso, il percorso, consentito a una persona alla volta (previa prenotazione) e della durata di 1 ora circa, offre una panoramica piuttosto completa dell’opera di Nauman in termini di esperienza spaziale, approccio architettonico, uso della luce, suono, linguaggio e video. Bruce Nauman_Neons Corridors Rooms exhibition, Installation view at Pirelli HangarBicocca. PH Agostino Osio Bruce Nauman_Deam Passage with Four Corridors, 1984, Installation view at Pirelli HangarBicocca. PH Agostino Osio Bruce Nauman, Left or Standing Standing or Left Standing. nstallation view at Pirelli HangarBicocca. PH Agostino Osio Bruce Nauman_Neons Corridors Rooms exhibition, Installation view at Pirelli HangarBicocca. PH Agostino Osio