Il Giffoni For Kids guarda alle nuove generazioni

Il Giffoni For Kids guarda alle nuove generazioni

 

Il futuro appartiene allenuove generazionied è da loro che bisogna partire per generare cambiamenti all’interno della società. Forte di tale convinzione, ha preso ufficialmente il viaGiffoni For Kids(Gfk), il primo programma di accelerazionededicato allestartupche si rivolgono principalmente aragazzəebambinə. Il progetto è nato all’interno delGiffoni Innovation Hub, un polo creativo di innovazione situato in provincia di Salerno, che si pone l’obiettivo di guidare e favorire le trasformazioni culturali e digitali in Italia e all’estero, fondato daOrazio Maria Di Martino, Luca Tesauro e Antonio Muro nel 2015. Il Gfk coinvolge 10startupprovenienti da tutta Italia eattive nelle industrie creative e culturali, con lo scopo di accelerare e supportare progetti o idee dibusinessancora in fase di definizione con una finalità specifica:realizzare servizi o prodotti dedicati al mercato deəgiovanissimə. In particolare, l’idea è di realizzare iniziative mirate acogliere le necessità delle nuove generazioni, favorendo l’ingresso nel mercato di prodotti e servizi che abbiano un impatto positivo nei loro confronti. L’universoGiffoni, da sempre interessato a questo pubblico, rappresenta l’interlocutore ideale per intercettare e trasformare i desideri e le aspirazioni deə più piccolə in attività concrete. Ad essere selezionate sono stateBlaster Foundry Srl,azienda che attraverso lagamification(utilizzo di tecniche e regole tipiche dei giochi in contesti non ludici) si pone lo scopo di aiutare i brand nella creazione di esperienze interattive che coinvolgano ə utenti con un linguaggio fuori dagli schemi pronto a dialogare nel momento di massima attenzione;Belavory,progetto che punta a far sì che la next generationrealizzi i propri obiettivi, connettendo giovani e aziende attraverso uno strumento di comunicazione responsabile. Ancora,M8: azienda composta da un team eclettico (2 ingegneri informatici, uno psicologo, un responsabile marketing e un graphic designer, tutti gamer e streamer) che si pone lo scopo di aiutare gli appassionati di videogiochi a trovare persone con cui giocare e incentivare le relazioni tra i player;Vik School,startup che sviluppa progetti didattici digitali per under 18 ispirati ai programmi ministeriali e agli obiettivi dell’Agenda 2030;Club dei Cerca,casa editrice specializzata in giochi per bambini e bambine sullanatura, con la missione di ispirarlə e sensibilizzarlə sulla cura delle persone e dell’ambiente. Nexstory,il cui obiettivo è creare una community di autorə e creativə e contribuire alla crescita di nuovə storyteller. C’è poiParentsmile,prima piattaforma europea per il supporto e il benessere a domicilio di tutta la famiglia da attuare attraverso il reperimento di figure qualificate volte all’accudimento di bambini e bambine e al supporto pratico e psicologico dei genitori.Family Days,invece,è la piattaforma che raccoglie le migliori iniziative per le famiglie, con recensioni e dettagli da parte di chi le ha già sperimentate. Infine,Cosmeetche offre la possibilità aə cosplayers di esprimersi al di fuori delle fiere del fumetto, organizzando incontri, eBlast Universe,il primo social network dedicato alle video challenges senza algoritmi di profilazione. Quello del Giffoni For Kids è unpercorso della durata di 3 mesi, fino a dicembre, composto da oltre 300 ore di formazione e attività di laboratorio e realizzatoinsieme aIniziativa CubeeUniversità di Salernoe finanziato con un bando della Regione Campania. La call prevede anche la possibilità di partecipare alSummit SIOS22 Giffoni editione garantisce un continuo supporto per agevolare ə partecipanti negli investor day organizzati con imprenditorə e investitorə della reteGiffoni. LaCampaniasi posiziona in prima linea all’interno di questo progetto e rappresenta il principale polo del Sudin questo ambito, confermando quanto emerso dal più recente rapporto del Mise, che sottolinea come ilMezzogiornostia diventando unterreno sempre più fertile per la nascita e lo sviluppo di giovani imprese, e che a guidare il cambiamento sia proprio la Campania. Le classifiche, infatti, non mentono: la regione ha ottenuto il terzo posto del podio di quelle con maggior presenza di realtà innovative (più del 9% del totale nazionale). IlGiffoni For Kidsè dunque un progetto che può rappresentare una vera e propria svolta e un motore di cambiamento. Investire sulle nuove generazione e, in particolare, sulla loro educazione è, infatti, il modo migliore e più efficace per guardare a un futuro nuovo e sempre in movimento, visto che saranno loro ə eredi del presente che viviamo. Guardare ai bambini e alle bambine come persone a tutto tondo, con desideri, ambizioni, sogni e paure, significa rivalutare la loro esistenza, che ci permetterà al tempo stesso di ampliare la nostra veduta del mondo. Perché in fondo, saranno loro ə cittadinə delfuturo, abitanti di un tempo che appartiene a loro. Ed è proprio a loro che lo dobbiamo di restituire.