Tutti insieme al museo. Oggi è gratis!

Programmi per il week-end? Che ne dici di unadomenica in famigliaal museo? Oggi è laGiornata Nazionale delle Famiglie al Museo: quale occasione migliore per trascorrere qualche ora in compagnia all’insegna della cultura? L’invito arriva direttamente daF@MU, l’evento culturale dedicato ai bambini per promuovere l’incontro tra le famiglie e i tanti luoghi espositivi che arricchiscono il nostro Paese. E quest’anno raggiunge lanona edizione, vantando oltre 800 musei sparsi in tutta Italia che si sono uniti all’iniziativa aderendo con entusiasmo. Nato con l’obiettivo di educare bimbi e adolescenti a essere nuovi fruitori culturali e di rendere i musei e le loro proposte sempre più family friendly, F@MU incentra ogni edizione su un filo conduttore diverso. E quest’anno si parla didiversità, con l’edizione 2022Diversi ma uguali. La scelta del tema parte dal presupposto che valorizzare la diversità (culturale, fisica, cognitiva) sia strumento indispensabile diinclusione sociale. Così, F@MU 2022 vuole parlare ai bambini di inclusione, unicità e accoglienza con decine di attività ed eventi, spingendo i musei a riflettere su un’altraimportante tematica: l’accessibilità culturaleattraverso il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali. Testimonial d’eccezione è il topo giornalista più famoso del mondo: Stilton, Geronimo Stilton (direbbe lui!). Personaggio iconico della dolce infanzia dei ragazzi e amatissimo dai più piccoli, la mascotte ha preparato gadget per tutti i bimbi. Anche quest’anno sono moltissimi imusei, lefondazionie glispazi espositivi- pubblici e privati – che dal nord al sud Italia hanno aderito all’iniziativa e che per un giorno apriranno alle famiglie (gratuitamente o con tariffe scontate), proponendo visite didattiche e attività a tema. Qualche spunto per una domenica immersi nella cultura di Roma e Milano? Gli eventi a Roma AiMusei Capitolinisi può partecipare a un laboratorio rivolto ai più piccoli e dedicato al lavoro dell’archeologo. Appuntamento allacolonna di Traiano,invece, per conoscere il popolo dei Daci mentre, se vuoi scoprire il museo più piccolo della Sovrintendenza, allora devi recarvi alMuseo del Teatro Argentina. Passeggiata all’Ara Pacisper partecipare a una visita dedicata alle famiglie, con un particolare focus sulle analogie e le differenze tra la vita dei bambini in epoca romana e ipiccoli di oggi. In alternativa, tutti diretti allaCasina delle Civetteper un’immersione nelle arti decorative che raccontano la natura o alMuseo di Casal de’Pazzi, per “incontrare” e conoscere l’uomo di Neanderthal e l’Homo sapiens. Se ami il mistero, allora ti consigliamo la sorprendente caccia al tesoro che conduce i visitatori – grandi e piccoli – alla scoperta dellaCentrale Montemartinioppure il viaggio nel tempo allaCasina del Cardinal Bessarione, per ripercorrere la storia dell’antica dimora, tra aneddoti e curiosità. Da non perdere l’appuntamento alMuseo di Romadove i più piccoli diventano investigatori, indossando i panni da detective per scoprire l’identità di due enigmatici personaggi. Oppure, ilMuseo di Scultura Antica Giovanni Barraccoper osservare i più antichi sistemi di scrittura, conoscere il loro funzionamento, le circostanze in cui nacquero e i modi in cui cambiarono, in una passeggiata che trasporta i ragazzi in Mesopotamia, Egitto e in altre aree del Mediterraneo Orientale antico. Gli eventi a Milano Almuseo Leonardo3di piazza della Scala (ingresso dalla Galleria), partendo dagli studi di Leonardo sulle smorfie e le facce buffe, i più piccoli possono mettersi alla prova cercando di scoprire come le emozioni cambiano l’espressione dei volti. Alle 15:00 appuntamento alMuseo Poldi Pezzoliin via Manzoni 12, per la presentazione del cartone animatoPoldo il piccolo fantasma, in LIS (lingua dei segni italiana) con sottotitoli, realizzato per poter essere visto e ascoltato da tutti. Alla proiezione seguirà un percorso guidato, con interprete LIS, alla scoperta delle collezioni del Museo insieme a Poldo. Un laboratorio di incisione aspetta i bambini dai 6 ai 12 anni al Castello Sforzesco alle 15:00. Un piccolo viaggio con l’artista Sara Montani alla scoperta degli strumenti dell’incisione, dell’inchiostrazione della matrice e dell’uso del torchio: tutto per cimentarsi poi nella realizzazione di personali stampe originali destinate alle caselle di un gioco dell’oca collettivo. Per i tifosi rossoneri, ilmuseo Mondo Milanapre le porte dalle 10:00 per rivivere gli oltre 120 anni della squadra, raccontati attraverso una spettacolare collezione di memorabilia, vittorie e interviste esclusive: qui, ricordi e testimonianze si fondono agli oggetti che hanno fatto la storia rossonera, in un crescendo di emozioni. AlleGallerie d’Italia,poi, laboratorio di colori per tutti i bambini dai 5 ai 12 anni. Hai scelto la meta della tua domenica al museo? Non finisce qui, perché al termine della tua esperienza non mancherà – come ogni anno – il concorso F@Mu, organizzato in collaborazione conFedEx Express,in cui i bambini sono invitati a “raccontare” la propria esperienza al museo attraverso la realizzazione di un disegno. È arrivato il momento di riempire imuseie le aree culturali del nostro Paese: ricchi di colori, della curiosità di piccoli e grandi, di risposte alle loro domande, di cultura e interesse. Pieni di vita. Mano nella mano per una domenica diversa dal solito, da custodire tra i ricordi più belli.