Risparmiare sull’energia elettrica? Si può

L’importanteaumento dei prezzi delle bollette di luce e gasimpone necessariamente una riflessione sul nostro stile di vita. Sebbene parte delle cause di questi rincari siano da ricercare all’esterno e nell’origine del conflitto tra Russia e Ucraina, serve comunque fare finalmente attenzione aiconsumi di tutti, con un occhio in particolare a quelli domestici. Il problema dell’eccessiva dispersione di energia infatti era già presente nel nostro Paese ed è stato solo accentuato da questa situazione di emergenza nelle forniture energetiche. Entrare inmodalità risparmio energeticoè importante per l’ambiente e anche per le nostre tasche, per farlo è necessario compiere quei piccoli gesti quotidiani, che hanno in realtà un grande valore nell’ottica di abbattimento dell’impatto energetico. Macome risparmiare energia elettrica? Ecco i consigli utili. Cos’è il risparmio energetico Dirisparmio energeticone abbiamo bisogno ormai tutti e tutti dobbiamo contribuire al suo compimento. Ci sono dei fattori importanti infatti che hanno accelerato questo bisogno di ridurre i consumi, fenomeni come ilriscaldamento globaleper leemissioni di gas serrae il rapido esaurimento delle risorse per la produzione di energia e in particolare dei combustibili fossili. Fattori che si aggiungono ai problemi politici e di sicurezza dell’approvvigionamento per via delle manifeste diseguaglianze tra Paesi. Ilrisparmio energeticoè possibile per tutti ed è frutto di azioni quotidiane, ogni individuo puòmigliorare il proprio livello di consumi, a beneficiarne sarà sia il portafogli che il Pianeta. Ilrisparmio energetico èrappresentato da tutta quella serie di comportamenti virtuosi che limitano lospreco di energia. Risparmio energia cosa fare nel quotidiano Come detto tutti noi possiamo fare qualcosa per il risparmio energetico, per cominciare dovremmo porre attenzione a quello che attiviamo in casa a livello elettrico, non sottovalutare quindi le prese, dispositivi accesi senza essere utilizzati e il tipo di lampadine che usiamo per illuminare. Non tutti sanno che fino al 75% delconsumototale dielettricità domesticaè dovuto aidispositivi lasciati in stand byche consumano lo stesso energia elettrica. L’ideale sarebbe collegare più dispositivi a unapresa multipla, così da poterli spegnere contemporaneamente. Un’altra accortezza sarebbe quella difare la lavatrice con temperature non superiori ai 40 gradi, a pieno carico e disera, perché è la fascia oraria più economica per il costo dell’energia. Tra gli elettrodomestici che consumano più energia c’è lalavastoviglie. Sempre megliosciacquare i piatti a mano prima di inserirli per il lavaggio, in modo da poter poi utilizzare lavaggio veloce a freddo. La cosa importante è quando si acquista un elettrodomestico, bisogna fare attenzione allaclasse energetica, che a seconda dell’utilizzo potrebbe consumare molta energia elettrica. Per quanto riguarda lelampadine meglio prediligere quelle a ledquelle che permettono i risparmi maggiori. Tutti i consigli utili per risparmiare energia elettrica Per risparmiare energia elettrica esistono quindi alcuni semplici consigli che possiamo seguire tutti. Per prima cosa è bene fare attenzione allebollette, le voci di spesa indicano infatti quali consumi influenzano il prezzo finale e quindi su quali abitudini intervenire. Ecco in dettagliotutti i consigli utili per risparmiare energia elettrica. -Sfruttare al massimo le ore diurne per fare tutto quello che dobbiamo, spegnendo le luci dove non necessarie e nelle stanze non occupate. -Abbiamo già parlato dellericariche fantasma, importante sottolineare la necessità di scollegare dalle prese i caricatori degli apparecchi elettrici, come pc, smartphone o altri dispositivi e non lasciarli in stand-by. -Anche l’acquisto degli elettrodomesticidi ultima generazione è importante, ad alto rendimento energetico, che consumano poco per svolgere la propria funzione. Gli elettrodomestici da classe A in su, rispetto a quelli normali, riducono i consumi del 60%. -Andando nello specifico per lelavatricimeglio fare un lavaggio unico a pieno carico a un massimo di 60 gradi, solo dalle 23 alle 7 del mattino, o la domenica o nei festivi. Con le nuove regole per ridurre i consumi indette dalla Commissione europea comunque sarà impossibile accedere a tutti gli elettrodomestici energivori. – Unacorretta pulizia e manutenzione degli elettrodomesticipresenti in casa può essere importante perché migliora le loro prestazioni e quindi conseguentemente i loro consumi. a esempio, i filtri di lavatrice, lavastoviglie e condizionatori vanno tenuti sempre puliti.Stirareinoltre quando è realmente necessario. -Sbrinarefrigoriferi e congelatoriregolarmente, il ghiaccio in eccesso infatti causa uno strato isolante e un aumento di energia fino al 20%. In particolare il frigorifero è l’elettrodomestico che consuma in assoluto di più perché sempre funzionante. Oltre a scegliere una classe energetica A + è consigliabile disporre gli alimenti all’interno con un giusto raffreddamento per evitare di sprecare energie. -Per continuare sul versanteelettrodomestici, scegliere un phon agli ioni, dimezzano i tempi di asciugatura e che riducono del 40% i consumi. Per il forno scegliere una modalità ventilata come detto, che riduce di un terzo l’energia impiegata in un forno statico, ancor meglio per una questione di tempo e costi il forno a microonde. Mentre si passa l’aspirapolvere ricordarsi di spegnerla per pulire i mobili. -L’illuminazioneè un’altra grande tegola per il risparmio energetico, è tempo quindi di spegnere le luci quando non servono, questo è un punto di partenza e poi considerare per la propria casa l’utilizzo delle lampadine a led. Una scelta assolutamente consigliabile per via dei bassi consumi che garantiscono, consumano infatti circa l’80% in meno di quelle a incandescenza. -Assicurarsi che l’impianto di riscaldamentosia efficiente, per limitare la dispersione di calore in casa è utile svolgere alcune azioni, come a esempio controllare che nei termosifoni non ci siano residui d’aria, regolare la temperatura della casa a un massimo di 19°. Allo stesso tempo d’estate evitare di abusare del condizionatore, va impostato in modo tale che in casa ci siano 6 gradi sotto alla temperatura esterna. -Infine fare attenzione a utilizzare l’ascensoresolo quando necessario e se si abita dal terzo piano in su. Sempre utile e formativo confrontare poi leoffertedei vari fornitoridi energia e scegliere quella più conveniente per costi e impatto ambientale.