Quando la sostenibilità si fa startup

C’è un modo efficace per non essere accusati di greenwashing ed è trasformare la sostenibilitàin una strategia integrata che permei tutta la mission aziendale.Innovatec, società quotata sul mercatoEuronext Growth Milan, opera da sempre nei settori dell’efficienza energeticae dellasostenibilità ambientale.D’ora in avanti, contribuiràufficialmente alla creazione di unpolo di innovazione dedicato alla sostenibilitàgrazie a due progetti che si propongono di sostenere startup e imprenditori green:EncubatoreAcademy Smart. Encubatorè un acceleratore di idee imprenditoriali, realizzato daPoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Politecnico di Milano, nato con l’obiettivo diindividuarestartupnell’ambito della transizione energetica e della economia circolare. In questo contesto,Innovatecsosterrà con un grant una delle startup vincitrici. Le candidature sono aperte fino al 31 ottobre e il programma di accelerazione si concluderà a maggio 2023. Il progetto si rivolge a spinoff universitari e a startup a un primissimo stadio, con brillanti idee imprenditoriali riguardo al climate tech e sostenibilità. Nell’ecosistema delle startup il ruolo degli acceleratori è quello di perfezionare il modello di business, validare l’idea imprenditoriale grazie ai primi riscontri del mercato e preparare il team alla raccolta di capitali, che è sempre necessaria in settori come quello dell’innovazionetecnologica e dello sviluppo di prodotti e servizi sostenibili. Per quanto riguardaAcademy Smart,è un progetto promosso dalla Regione Liguria e realizzato mediante la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico, finalizzato apromuovere le startup liguri più promettenti. Il contributo diInnovatecconsisterà nel fornire un percorso di mentorship e di collaborazione con le realtà più interessanti nate all’interno dell’Academy. Uno dei grandi motori dell’innovazione in Italia è il dialogo proficuo tra aziende strutturate, università e startup (l’open innovation). Da alcuni anni a questa parte, il mondo del corporate venture capital, ovvero degli investimenti in startup realizzati direttamente da aziende più grandi, è costantemente cresciuto (tra il 2020 e il 2021 sono addirittura raddoppiati). È in corso un’accelerazione, da un lato digitale, dall’altro quella legata alle sfide climatiche e sociali. Le aziende per competere devono contaminarsi, piuttosto che chiudersi nel proprio mondo e integrare progetti innovativi, certamente ad alto rischio, ma allo stesso tempo in grado di intercettare i cambiamenti del mercato.E la scommessa diInnovatecè proprio quella di creare una filiera dell’innovazione sostenibile.