Rinnovabili day: la maratona online per la svolta green

Rinnovabili day: la maratona online per la svolta green

 

20 associazioni, movimenti, soggetti economici, coordinati daCittadini per l’Italia Rinnovabile,si sono dati appuntamento online oggi dalle 16.00 alle 22.00, per dialogare e interrogare la politica. Chiedendo una vera svolta rinnovabile per l’Italia. È la prima grandemaratona online sui temi dell’energia rinnovabilee la necessità di una virata verso unfuturo greenper l’Italia. Temi lasciati ai margini della campagna elettorale da una politica che appare quasi completamente disinteressata aldiscorso ambientale. Sei ore di dibattito trasmesse in diretta sui canali Facebook di varie associazioni promotrici del progetto, tra cuiEcofuturo,EcolobbyeCittadini per l’Italia Rinnovabile,per chiedere a tutte le liste presenti alle elezioni del 25 settembre garanzie precise e impegni per il cambiamento green del Paese. Mentre già tanti sono i nomi dei candidati politici che hanno aderito al dibattito e saranno presenti alla maratona, l’auspicio dei promotori dell’iniziativa è che l’invito venga accettato da tutte le liste, intervenendo in diretta nel corso del dibattito o partecipando anche solo tramite un breve video o un post, per fornire risposte in merito alle richieste stilate dall’agenda politica. I promotori Ilparterre dei promotoriè vastissimo e può vantare nomi importanti: ci sono associazioni ecologiste storiche (e più recenti) comeLegambiente, Wwf, Kyoto Club, Ecofuturo, Ecolobby, Ecolò, Rinascimento Green, Cetri-Tires; ci sono le sezioni italiane dei nuovi movimenti mondiali contro il climate change comeFridays for Future ed Extinction Rebellion; ci sono associazioni legate all’imprenditoria rinnovabile e dell’efficienza energetica, comeCoordinamento Free, Italia Solare, Giga, i produttori di pompe di calore (Arse), e di biometano (Cib); c’è la stampa di settore comeGreenreport e QualEnergia; c’è una grande associazione sociale storica come l’Arci nazionale, che ha da tempo sposato una riflessione molto forte sul tema energetico, e l‘Isde, Associazione Nazionale Medici per l’Ambiente. La piattaforma politica Nell’attesa del Rinnovabili Day, gli organizzatori hanno lanciatosui loro canali socialunappello alla politicaper un intervento che sia immediato: “L’Italia ha bisogno di unasvolta rinnovabile, coraggiosa, decisa, senza più attendere. Abbiamo deciso di organizzarci per avere voce in ogni confronto, in ogni vertenza, per rivendicare lasvolta rinnovabile come diritto collettivo, perché abbiamo a cuore il Paese, la salute di tutti, e, più di ogni altra cosa, il diritto delle nostre ragazze e ragazzi a un futuro desiderabile e sicuro’’. Nasce così lapiattaforma politicaalla base dell’iniziativa, che mira a chiedere ai candidati del prossimo voto pochi ma importanti interventi. Tra questi, quello di sbloccare le decisioni burocratiche sui circa 150 Gw di impianti per le energie rinnovabili che già hanno richiesto l’allacciamento aTerna, di riscrivere nel breve termine il Piano nazionale Energia e Clima, adeguandolo alle nuove ambizioni europee (Fit for 55)e modificare i meccanismi delCapacitymarket, favorendo lo storage daproduzione rinnovabile. Ancora, tra i punti della piattaforma si chiede di migliorare i meccanismi delSuperbonus(via le caldaie a gas dagli incentivi), realizzare un grande piano diefficientamento energeticodegli edifici pubblici (scuole, ospedali, edilizia popolare), oltre a un piano di interventi contro la povertà energetica, prevedendo l’efficientamento energetico in classe A gratuito per le famiglie a basso Isee. Importanti, poi, le proposte di modificare i decreti che penalizzano chi ha investito in rinnovabili, ditassare gli extraprofitti fossilie di eliminare del tutto isussidi ambientalmente dannosi. Con uno sguardo alle innovazioni recenti, preziose per i prossimi anni, nel documento si chiede di accelerare suagrivoltaico,biometanoe sullamobilità elettrica, pubblica e privata, e di velocizzare l’installazione di colonnine di ricarica, azzerando ogni sussidio alle auto a combustione. C’è spazio anche per la consapevolezza del futuro con la richiesta di promuovere campagne concordate con le regioni, le associazioni di categoria, le associazioni ecologiste e le università per favorire unavisione positiva delle energie rinnovabili. Il programma dell’evento Ilprogramma della maratona del Rinnovabili Day prevede: -16:00 – Presentazione piattaforma: Gli impegni che chiediamo alla politica; -17:00 – Sblocchiamo i GigaWatt!; -17:45 – Un nuovo Piano Nazionale Energia e Clima, adeguato alle sfide europee; -18:15 – In-Capacity Market (e una tassonomia da cambiare); -19:30 – Superbonus, efficienza energetica: migliorare, correggere, potenziare; -20:15 – Agrivoltaico, Biometano: l’agricoltura e la transizione energetica; -21:00 – Un Nuovo Paesaggio Rinnovabile: il Buono e il Bello, devono stare insieme. Le domande sono tante e pronte a trovare risposta. La speranza è che non restino belle parole, confezionate a dovere a pochi giorni dal voto. Servono impegni, garanzie e concretezza per quella svolta green tanto necessaria, quanto ostacolata nel percorso.