Congedo di paternità: la Finlandia c’è. E noi?

160 giorni dicongedo parentaleretribuito per entrambi i genitori. Dal 4 settembre in Finlandia, definito il “Paese più felice del mondo”, è realtà. Ora io sono un po’ contro queste generalizzazioni, sia perché penso che la felicità sia qualcosa di personale e sia perché amo l’Italia con tutto me stesso. Ma questa è una misura che condivido perché vaa favore deipapà, delle donne, dellaparità di generee punta a conciliare vita privata e lavoro, contribuisce ad abbattere stereotipi ma anche il gap salariale. Quando ci ho messo la faccia per chiedere l’installazione dei fasciatoi anche nei bagni degli uomini o negli spazi neutro sembrava fantascienza e invece, anche se la strada da fare è ancora lunga, mi capita sempre più spesso di vederli in giro per l’Italia. Quando ho fatto gli ambientamenti ascuolaper i miei figliero l’unico papàe invece ogni anno si sta diffondendo sempre di più quello che dovrebbe essere la normalità: vedere un papà non solo nelle tribune di calcio ma anche a scuola, dal pediatra e ovunque ci sia da vivere emozioni con i propri figli. Papà non mammocome dico sempre. Da tempo tutti i miei sforzi si stanno concentrando sull’estensione del congedo di paternità. Siamo lenti, lentissimi maqualcosa si muove.Quando è nato il mio primo figlio erano 2 i giorni riservati al papà, con il secondo erano 5 e per un soffio con l’arrivo del nostro terzo bambino ho sfiorato i 10 giorni. Ma sogno per i miei bambini, per i miei nipoti un giorno di potergli regalare l’esperienza più bella del mondo: vivere il viaggio senza Patente da protagonisti. Spero che le donne non debbano essere più vittima di disparità salariale, di discriminazioni sul lavoro con domande private e inopportune e che non siano più costrette a scegliere tra vita privata e vita professionale. Per questo venerdì 23 settembre alle ore 18:30 sto organizzando conMovimentaun flash mob a Milano. Scenderò in Piazza San Fedele (zona Duomo) con tutta la truppa a chiedere al governo di qualsiasi colore, che si insedierà pochi giorni dopo, di mettere nel loro programma l’estensione delcongedo di paternitàa tre mesi. Spero che questa misura sia accolta in maniera trasversale senza inutili divisioni o polemiche. Spero che con noi ci siano tanti amici e amiche per far sentire la propria voce. Masono pronto a scendere in piazza anche da solo.