Il climate change dalla A alla Z

Il vocabolario è un volume ormai sempre pronto a nuovi aggiornamenti, soprattutto negli ultimi anni, quando sono stati inseriti inglesismi e termini di uso comune. Ormai le parole cambiano e aumentano sempre di più, anche grazie alle nuove generazioni che portano a una conversazione diversa e più digitalizzata. Ma non sono solo i social o la comunicazione stessa a evolversi con nuovi termini: anche ilclimae ifenomeni atmosferici. Con lacrisi climaticache avanza, i fenomeni meteo negativi sono sempre più intensi e frequenti, capaci in poche ore di sconvolgere l’ambiente. Comprendere a fondo itermini tecnici della meteorologiae gli eventi estremi che ci colpiscono può essere utile per prepararci ad affrontarli e a difenderci. Non solo trombe d’aria improvvise, temporali, grandinate e alluvioni, esistono anche altri fenomeni atmosferici che non tutti conoscono, comedownburst,virgaobow-echo. Gli eventi climatici estremi nel 2022 Per le Nazioni Unite ilclimate changerappresenta le variazioni a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici. Questi cambiamenti possono avvenire in maniera naturale oppure no. A partire dal XIX secolo infatti le attività umane sono state il fattore principale all’origine dei cambiamenti climatici. Proprio il 2022 è stato un anno ricco dieventi meteo estremi.Facendo fede agli ultimi dati dell’Osservatorio Città ClimadiLegambiente, se ne sono contati132,il numero più alto della media annuale dell’ultimo decennio. Considerando che l’anno non è ancora concluso, il numero di fenomeni estremi verificatisi nel nostro Paese risulta già più alto della media degli ultimi anni. SecondoLegambiente, tra il 2010 e il mese di luglio 2022 in Italia ce ne sono stati 1318, con impatti su 710 comuni italiani. La maggior parte ha riguardatoallagamentiin seguito a piogge intense (516 episodi),trombe d’aria(367),piogge(157),esondazioni fluviali(123). Seguonograndinate(63),siccitàprolungata (55),frane(55). La crisi climatica sta sicuramente amplificando l’intensità e frequenza di questo tipo di fenomeni. Termini vecchi e nuovi per i fenomeni atmosferici Cambia il clima e cambiano anche itermini dei fenomeni atmosfericie ora non possiamo più accontentarci di sapere ascoltare le previsioni meteorologiche e capire cosa dicono: serve di più. Per capire davvero quello che sta succedendo al clima bisogna parlare la sua stessa lingua e impararenuovi termini. L’espressionecrisi climatica,per esempio sarebbe da usare soprattutto quando ci sono fenomeni eccezionali come le recenti ondate di calore (un vero e proprio campanello d’allarme). Partiamo dalla base. Per pioggia,a esempio, intendiamo una precipitazione atmosferica che raggiunge il suolo in forma liquida. All’origine lapioggiasi forma per l’accrescimento di goccioline d’acqua o di cristalli di ghiaccio all’interno delle nubi. Queste particelle, una volta superato un certo peso, non sono più sostenute dai moti dell’aria e cadono verso il suolo; i cristalli di ghiaccio quando incontrano temperature positive fondono. La precipitazione però può anche evaporare prima di toccare terra e creare così una specie di cortina scura sospesa alla base della nube. Questo fenomeno, dettovirga, avviene quando sotto la copertura nuvolosa è presente uno strato d’aria molto secca. La virga però non raggiunge il suolo e quindi non rientra nella categoria delle precipitazioni. La pioggia, soprattutto se è temporalesca, può creare dei danni in quanto può provocare delle inondazioni mettendo in pericolo vite umane. Laneve, invece, è composta da cristalli di ghiaccio formatisi all’interno di una nube a temperatura negativa, quando il vapore acqueo gela direttamente attorno a microscopici nuclei solidi. I cristalli di ghiaccio si aggregano a poco a poco formando le ramificazioni (dendriti) che compongono i fiocchi di neve. Quando i fiocchi sono sufficientemente pesanti cadono al suolo. La tromba d’aria descrive sia quelle marine sia i vortici d’aria sul terreno. In particolare quelle di terra vengono chiamatetornado, nome di origine spagnola. Questi solo alcuni esempi di alcune delle parole più conosciute riferite al clima, ecco invece quelle che dobbiamo imparare oggi per far fronte ai nuovi eventi climatici. La paroladownburst(tipica statunitense) traduce le forti raffiche di vento da temporale, molto intense, anche sopra i 200 chilometri orari.Dibow-echoinvece è una parola molto tecnica che indica una curvatura che si forma quando piove e che presenta bande esterne a forme semicircolari. Una linea temporalesca che porta raffiche di vento molto veloci e piogge intense e che si è verificata, per esempio, a metà agosto scorso, tra Ferrara e Modena, causando gravi danni a case e infrastrutture. Il terminecumulonemboderiva dal latino e spesso è il segnale dell’arrivo di un temporale. Questo sta a indicare nubi temporalesche a sviluppo verticale, grandi, spesso nere e con fulmini, con una forma a un fungo atomico. Quando il cumulonembo raggiunge la tropopausa, lo strato che separa troposfera da stratosfera, la nube si appiattisce e ne forma un’altra dalla forma di incudine appunto. Una nube in fase matura che può essere associata a fulmini o alle grandinate. A causa della crisi climatica, però, il termine tecnico oggi è più comune èalbedoe cioè quanto una superficie riflette i raggi del sole: più la superficie è chiara, più la componente riflessa è maggiore rispetto a quella assorbita. Anche la paroladerechopotrebbe diventare comune: questo è un fronte temporalesco vasto che dura nel tempo. Si sposta rimanendo sempre intatto e nella fase frontale scatenadownburst. Squall lineè invece una linea di più temporali uno accanto all’altro che si sposta. Se si parla invece di parte primordiale del temporale si usa il terminecumulo congesto,etemporale grandinigenoquandoarriva la grandine.