Perché serve una leadership africana, per vincere le pandemie

Nel mondo le disuguaglianze esistono anche in ambito sanitario: covid e vaiolo delle scimmie l’hanno dimostrato (e continuano a dimostrarlo). La strategia vincente per superarle dovrebbe essere la condivisione delle nuove tecnologie con i Paesi meno sviluppati. Questo è ciò che sostengonoWinnie Byanyima(Direttrice Esecutiva diUnaidse Sottosegretaria generale delle Nazioni Unite) eGithinji Gitahi(Direttore Generale Globale diAmref Health Africa)nel loro articoloAfrican leadership is essential to overcoming global pandemics, pubblicato il 24 agosto sul quotidiano Daily Maverick. E che qui ti proponiamo tradotto in italiano. Cruciale una leadership africana per superare le pandemie Ledisuguaglianze globali nell’accesso alle innovazioni sanitariesalvavita sono una vergogna morale e un pericolo per la salute pubblica. Ma non sono una sorpresa. Lo stiamo vedendo ora con i vaccini per il vaiolo delle scimmie. Lo abbiamo visto con i vaccini contro il Covid-19. E lo abbiamo visto ripetutamente nell’accesso ai farmaci per l’HIV. In effetti, queste disuguaglianze si sono manifestate anche nella scelta dei partecipanti alla recente Conferenza internazionale sull’AIDS di Montreal, in Canada, dove centinaia di brillanti leader africani del settore sanitario si sono visti negare il diritto d’ingresso.Una leadership africana è essenziale per superare le pandemie globali. Come noi del continente africano abbiamo sottolineato da tempo, la pandemia di Aids, come altre crisi sanitarie globali, è alimentata dalladisuguaglianza. È nelle linee di faglia della società, incise dalla disuguaglianza, che la pandemia vive e prospera: disuguaglianze tra uomini e donne, tra ricchi e poveri, tra privilegiati ed emarginati, tra il Nord e il Sud del mondo. La resistenza a questa disuguaglianza ha portato i sostenitori e gli attivisti a unirsi in una lotta tra la vita e la morte per far arrivare inAfricai vaccini Covid-19, per eliminare i brevetti su questi vaccini e per consentire la produzione di vaccini nel continente. Ora siamo coinvolti in una lotta identica per i vaccini contro il vaiolo delle scimmie, un vaccino che esiste da decenni ma le cui scorte sono state rilasciate solo quando il virus è “saltato” sulle coste europee e nordamericane. In tutto questo, il mondo sostiene di aver imparato chele epidemie e le pandemie non conoscono confini geografici; che “siamo tutti coinvolti”. Sappiamo come si ottengono i progressi contro le pandemie nel Sud del mondo. I maggiori passi avanti sono stati fatti quando i movimenti della società civile, gli scienziati e i governi africani hanno insistito per assumere la leadership. Alla fine degli anni ‘90, quando sono stati resi disponibili per la prima volta gli antiretrovirali salvavita per il trattamento dell’HIV, le persone nei Paesi a basso reddito sono rimaste escluse dall’accesso, con la conseguente perdita di 12 milioni di vite. Ma la spinta forte e chiara di attivisti, scienziati e governi ha fatto sì che i brevetti venissero messi da parte, che venissero prodotti farmaci generici e che, infine, venissero salvate milioni di vite. Possiamo farlo di nuovo. Le nuove tecnologie a lunga durata d’azione, che consentono alle persone di ricevere un’iniezione ogni pochi mesi invece di dover prendere una pillola ogni giorno, possono consentire un cambiamento di passo nel progresso della prevenzione dell’HIV ora e nel progresso del trattamento presto. Una delle aziende che detiene i brevetti di questa tecnologia ha accettato di condividerla con alcuni Paesi. I movimenti della società civile africana hanno assolutamente ragione nell’insistere che tutte queste tecnologie siano condivise con tutti i Paesi a basso e medio reddito e che dobbiamoinvestire nel rafforzamento delle capacità produttive in Africa. Possiamo porre fine all’Aids come minaccia per la salute pubblica entro il 2030. Ciò che è necessario non è un mistero. Il pacchetto di misure basate sull’evidenza che è necessario adottare comprende: garantire unaccesso equoa livello mondiale alle più recenti tecnologie di prevenzione, test e trattamento;aumentare le risorseinternazionali e nazionali; localizzare il processo decisionale esostenere le comunità,in particolare quelle più colpite, nella leadership;responsabilizzare le donne e le ragazze; realizzare i pieni diritti umani di ogni persona, ancheeliminando le leggi discriminatoriee punitive. Ciò che ci fa sperare di poter porre fine all’AIDS in Africa sono gli esempi di leadership africana che stanno aprendo la strada. IlBotswanasta dimostrando l’impegno di tutto il governo e l’impatto che tale impegno ha, raggiungendo prima del previsto l’obiettivo del 2025 del “95-95-95”, in cui almeno il 95% delle persone sieropositive conosce il proprio stato, il 95% di quelle a cui è stato diagnosticato il virus è in cura e il 95% di quelle in trattamento mostra segni di soppressione del virus. L’hub dell’mRNA in Sudafrica e l’Istituto Pasteur in Senegaldimostrano l’eccellenza africananella scienza e il potenziale dell’Africa di produrre i propri farmaci. L’assertività dell’Unione Africana sulla necessità di rivedere l’approccio internazionale alla proprietà intellettuale in medicina sta facendo capire come facilitare lacondivisione delle tecnologiepiuttosto che l’accaparramento delle stesse. I tribunali africani che annullano le leggi che discriminano le minoranze fanno progredire i diritti umani e la salute di tutti. I leader africani che si impegnano a incrementare gli investimenti nella salute, nell’istruzione e nella protezione sociale stanno dimostrando ciò che la volontà politica rende possibile. E soprattutto, i gruppi guidati dalle comunità in tutto il continente, che stanno portando i servizi alle persone più escluse, sperimentando innovazioni e chiedendo conto ai responsabili, sono i principali motori del progresso. Di fronte alle disuguaglianze sistemiche,non possiamo aspettare un invitoprima di affrontarle. L’unico modo per assicurarci di finire dalla parte giusta della storia è insistere come africani per essere gli artefici di quella storia. Winnie Byanyima – Direttrice Esecutiva di Unaids e Sottosegretaria generale delle Nazioni Unite – e Githinji Gitahi – Direttore Generale Globale di Amref Health Africa