Viaggiare è bello, se sostenibile ancora meglio

Viaggiare è bello, se sostenibile ancora meglio

 

Da qualche anno a questa parte – e oggi a causa della crisi climatica sempre di più – il tema del turismo sostenibile è entrato a far parte dell’agenda di politiche ambientali, associazioni di settore e non solo. Ma cosa vuol direviaggiare responsabilmente? Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, si tratta di unturismo consapevoledel suo impatto, non solo a livello ambientale – presente e futuro – ma anchesociale ed economico. Allo stesso tempo, è un turismo in grado di soddisfare esigenze di visitatori, comunità locali, ambiente e aspetti economici. Tre sono i suoi principi fondamentali:ambiente, eticaedeconomia. In breve, il turismo sostenibile non pregiudica l’ambiente a livello né globale né locale, ma assicura la conservazione dellabiodiversità; a livello etico, garantisce un’integrazione sociale migliore tra visitatori e abitanti, tutelando i patrimoni locali sia sul piano storico-artistico che culturale. Infine, altro importante fattore, i viaggi rappresentano un potenziale enorme per l’economia dei Paesi. In uno scenario come quello attuale, dove le crisi ambientali sono all’ordine del giorno e la ripresa economica per molti Paesi è difficoltosa, ilTravel and Tourism Development IndexdelWorld Economic Forumlascia emergere comesostenibilità, resilienza e innovazione, anche nel settore del turismo, dovranno essere le prossime carte da giocare per vincere le sfide globali. In quest’ottica, l’InfraJournalha proposto 5 mete per ipotetici viaggi a sostegno di innovazione e sostenibilità. Qui te ne proponiamo qualcuno in più. Hoona, Alaska La città diHoona, da qualche anno a questa parte, ha fatto delturismo sostenibileuna delle fonti principali del suo sostentamento. Un importante cambiamento, infatti, è stato introdotto con la creazione di un secondo molo nel porto, Icy Strait Point: qui i cittadini nativi gestiscono le operazioni turistiche per mezzo di un sistema di gondole e funivie che trasportano i croceristi in arrivo nelle varie città. Con questa strategia, Hoona accoglie e gestisce fino oltre 5.000 passeggeri ogni ora, eliminando fino a cento autobus che emettono gas di scarico. Inoltre, è un ottimo modo per i turisti per scoprire animali del posto. Kendwa Beach, Zanzibar Qui è possibile trovare ospitalità presso l’hotel Zuri, il primo al mondo a ottenere l’Earth Check’s Sustainable Design Gold CertificationdiEarth Check,gruppo internazionale di benchmarking scientifico, certificazione e consulenza per viaggi e turismo. La struttura ha un sistema di aria condizionata naturale che permette di risparmiare il 75% di energia elettrica e un impianto didesalinizzazioneper combattere lo spreco dell’acqua. West Hollywood, California Torniamo negli States, in California. Qui, aWest Hollywood,sorge ilKimpton La Peer Hotel, dove il 10% dei materiali edili è a chilometro zero e l’80% degli scarti prodotti durante la costruzione è stato riciclato per il riuso. El Hierro, Spagna A pochi passi dal Marocco,El Hierroè l’isola leader nel settore delleenergie rinnovabili. Qui nel 2014 è stata costruita una centrale elettrica che sfrutta un sistema di serbatoi e pale eoliche in grado di generare il 100% del fabbisogno energetico dell’isola. Tel Aviv, Israele Viaggiare greensignifica anche scegliere destinazioni che promuovono il territorio, l’ambiente e l’innovazione. La capitale israeliana è sicuramente una delle città più innovative: ogni anno, viene investito il 4,5% del Pil nella ricerca, con oltre 700 centri di sviluppo, favorendo anche l’imprenditoria giovanile. Sasebo, Giappone ASaseboha aperto nel 2015 il primo hotel al mondo interamente gestito da uno staff di robot: qui gli ospiti vengono accolti da concierge robotici che parlano diverse lingue, tra cui cinese, giapponese e inglese (a oggi, sono presenti 243 dipendenti-androidi). In questo scenario, l’Italia si colloca decima nellaclassificadel 2021 stilata dalWorld Economic Forumin materia di sostenibilità. Nel nostro Paese, infatti, nel corso degli ultimi anni il turismo etico è cresciuto costantemente, con un numero sempre maggiore di soluzioni eco e green.Hotel ecologici, valorizzazione delle filiere, spiagge plastic free: sono solo alcuni esempi delle strategie adottate nel nostro territorio. Inoltre, secondo il recente sondaggio dell’osservatorioEY Future Travel Behaviours, circa il 74% degli italiani ha dichiarato di aver fatto scelte sostenibili nella programmazione dei propri viaggi. Un tema dunque, quello del turismo sostenibile, che sembra stare a cuore a sempre più persone.