Categories: Ambiente

Povero Tevere

 

IlTevere, anima di Roma eterzo fiume più lungo d’Italia, non se la passa affatto bene. Come gli altricorsi d’acquaitaliani, dopo un inverno di poche piogge, una primavera scarsa e una estate didrammatica siccità, il principale fiume dell’Italia centrale arranca e la sua portata in alcune zone è arrivata quasi a dimezzarsi. A lanciare un allarme accorato sulle condizioni del fiume èLegambiente, associazione preoccupata per le condizioni soprattutto dell’Alto Tevere. “Il Tevere a Ponte Pattolia Perugia è praticamente in secca. Da Torgiano, grazie all’apporto delle acque del Chiascio, le portate migliorano leggermente, ma a Montemolino a Todi si registranomorie di pesciprobabilmente dovute alla carenza di ossigeno nelle acque”, fa sapere la sezione umbra del Cigno Verde. Per il presidente diLegambiente Perugia e Valli del Tevere, Giovanni Carmignani, siamo davanti a una “situazione drammatica, sotto gli occhi di tutti”. Vari documenti prodotti dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale evidenziano per la Toscana, l’Umbria e le Marche, per il periodo settembre 2021 maggio 2022, un deficit di precipitazioni dell’ordine del 30%, 40%. Le precipitazioni nei mesi di maggio e giugno sono risultate molto inferiori alla media (-70%). Già a maggio l’Autorità di bacino aveva sottolineato una situazione di severità media con tendenza al peggioramento, con livelli di‘severità alta’per l’Umbria e deflussi dei fiumi Tevere, Chiascio, Paglia e Chiani. Situazione grave anche per le portate delle sorgenti monitorate in continuo, con una previsione di “riduzione complessiva di 860 l/s al 15 settembre”ricorda il presidente. Per tentare di salvare il salvabile, secondo gli ambientalisti occorre dunque “fermare immediatamente i prelievi a uso irriguoe potenziare i controlli per salvare quello che rimane di ecosistemi fluviali ormai allo stremo. Occorre poi una strategia e politiche diadattamento ai cambiamenti climaticicapaci di segnare una svolta irrinunciabile sull’uso delle acque superficiali, individuando le destinazioni d’uso agricole in relazione alle disponibilità idriche: colture altamente idro-esigenti come la coltivazione del tabacco vanno scoraggiate, sappiamo benissimo che non ci sarà abbastanza acqua per coltivarlo”. E ancora: “Sarà necessario anche individuare sistemi irrigui ad alto risparmio idrico.Tutte azioni che avrebbero dovuto essere previste almeno 10-15 anni fa. Inaccettabile farsi cogliere ancora oggi impreparati”. Per paradosso però il problema della mancanza d’acquapotrebbe portare a risolvere un’altra criticità del Tevere: quella deirifiuti sommersi. Con la portata ai minimi stanno infatti affiorando sempre più rifiuti dal fondo del fiume. Ecco allora, ha detto in alcune dichiarazioni il presidente di Legambiente Lazio, Roberto Sacchi, che si potrebbe “mettere in campo una azione direcupero dei rifiuti abbandonati, o almeno quelli che possono essere recuperati dalle sponde”. Lì sotto, tra fondali, ponti e banchine infatti c’è di tutto:biciclette, motorini, rottami vari, persino monopattinigettati da qualcuno nel fiume che attraversa la Capitale, l’anima di una città che oggi mostra anche il suo fiume indebolito, mentre tutto attorno permangono i problemi dei roghi, di degrado e immondizia nelle strade, del traffico congestionato e persino dei cinghiali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

15 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

23 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

7 giorni ago