Viaggiare sostenibile si può!
L’estate è arrivata, ètempo di vacanzee i turisti iniziano ad affollare le principali città del Bel Paese. Pochi clic per prenotare, tra l’auto da noleggiare e l’hotel in cui alloggiare. Ma quanto ci costa la fuga estiva dalla quotidianità? In termini economici ognuno fa quel che può. E in termini ambientali? È fatto assai raro che ci si preoccupi dell’impatto che le vacanze possono avere sul territorio, eppure sembra crescere la percentuale di turisti consapevoli che programmano i loro spostamenti dandoimportanza anche all’aspetto ambientale.Nell’indagine“Rapporto italiani e il turismo sostenibile”pubblicata daUniverdenel 2021 (con l’istituto demoscopicoNoto Sondaggie la piattaforma per l’economia circolareCobat), è emerso come il74% dei viaggiatori sia consapevole dell’impatto negativoche il turismo può generare sul territorio, e il 45% ritiene fondamentale intraprendere la strada verso unturismo sostenibile. In che modo è possibile? Tra gli strumenti principali per ridurre l’impatto delle proprie vacanze sul Pianeta ci sarebbe iltrasporto con i mezzi pubblicida preferire alle automobili, la ricerca diprodotti gastronomici locali e bioe l’alloggio instrutture ecosostenibilie attente all’ambiente. Secondo una ricerca condotta daDeloitte Italia, oggi il 73% dei turisti, a parità di struttura ricettiva, sceglierebbe quella che ha intrapreso la strada della sostenibilità e il 35% di essi ha espresso volontà di ricevere dalle agenzie di viaggio delle tips e deiconsigli per viaggiare in modo sostenibile. È a partire da queste constatazioni che nasce l’idea diTraveleco, la nuova piattaforma del turismo sostenibile che ha l’obiettivo di fornire tanto alle strutture ricettive quanto ai viaggiatori gli strumenti per unecoturismo. Navigando sul sito, agli albergatori basterà iscrivere la propria struttura sul portale e compilare una “scheda di sostenibilità” per ottenere il Traveleco Score, un punteggio di sostenibilità basato, tra le altre, sui sistemi energetici o idrici utilizzati dalla struttura (per esempio, presenza o meno di impianti fotovoltaici), differenziazione dei rifiuti e livello di eliminazione della plastica, assegnato direttamente da Traveleco in base alle risposte fornite. In questo modo, verrà generata immediatamente un’informazione importante messa a disposizione dei viaggiatori in fase di prenotazione (basti pensare che da unaricercacondotta direttamente daBookingè emerso che il 40% dei viaggiatori vorrebbe disporre di un’etichetta di sostenibilità per ogni struttura. Oggi questa volontà è diventata possibile grazie a Traveleco). Una volta ottenuto il punteggio, le strutture saranno pronte a ricevere prenotazioni direttamente sul proprio sito e senza nessun costo di commissione! Inoltre, ogni albergatore avrà a disposizione un team di consulenti esperti perrendere la propria struttura sempre più ecosostenibilegrazie a iniziative e progetti, per migliorare il proprio impatto ambientale (oltre che sui turisti). Dalla loro, i viaggiatori avranno libero accesso al primo portale di turismo green esistente in Italia: tra le problematiche del turismo responsabile, salta all’occhio la difficoltà concreta per chi viaggia di trovare informazioni suglialloggi sostenibili.Con Traveleco anche questo ostacolo sembra essere superato: ora per i viaggiatori la vacanza sostenibile è a portata di clic e non ha più scuse.