Terna e Pirelli insieme per la mobilità green

Terna e Pirelli insieme per la mobilità green

 

Per incentivare la mobilità sostenibile dei propri dipendenti, l’azienda italiana che gestisce le reti di trasmissione dell’energia elettricaTernaha adottato su scala nazionale il progetto di e-bike sharing“CYCL-e around”sviluppato daPirelli. L’accordo tra le due società prevedequattro modalità di noleggiodifferenti che regoleranno gli spostamenti di lavoro (Working Time), i tragitti casa-ufficio (Home2Work), l’utilizzo settimanale (Smart Week) o quello nel fine settimana senza limiti di chilometraggio (Week-end Break). Il personale di Terna potrà prenotare la propria e-bike attraverso una app dedicata messa a disposizione sull’intranet aziendale, mentre le flotte di e-bike di Pirelli saranno a disposizione in apposite aree attrezzate per la custodia e la manutenzione presso le sedi di Terna. «Questa iniziativa, sviluppata insieme a Pirelli, ha l’obiettivo di favorire sempre più lamobilitàsostenibilee di sensibilizzare le persone sulla sua importanza», ha dichiaratoRoberto Giovannini, Responsabile Sostenibilità di Terna. «Abbiamo quindi deciso di partire dai colleghi che operano in otto nostre sedi situate in tutta Italia – ha proseguito Giovannini – ai quali offriamo un’alternativa più efficiente per gli spostamenti nel traffico cittadino e, al contempo, più sostenibile e rispettosa dell’ambiente». L’adesione al progetto di Pirelli nasce dalle attività del cantiere Sostenibilità e Comunicazione, uno dei sette tavoli di lavoro nell’ambito del progettoNexTerna, news ways of workinglanciato lo scorso anno. «L’avvio su scala nazionale da parte di Terna di questo servizio conferma che questa attenzione è diffusa nel mondo delle aziende, segnale che è la strada giusta da seguire» ha dichiaratoFrancesco Bruno, Head of Micromobility Solutions di Pirelli. «È un contributo a uno stile di vitapiù sano e sostenibiledei propri collaboratori – ha concluso Bruno – che favorisce il miglioramento dellamicro-mobilitànelle città utilizzando mezzi moderni e a zero emissioni, nel rispetto concreto degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite».