L’Inghilterra è un cimitero di dinosauri

In una spiaggia rocciosa sull’isola di Wightsono state rinvenute leossa fossilidi undinosauro carnivoroche potrebbe conquistarsi il primato dell’esemplare più grande mai ritrovato in Europa. Tra i resti sono riconoscibili le ossa della schiena, dei fianchi e della coda, mentre cranio e denti sembrano andati persi. Secondo quanto riportato daAljazeera,ə paleontologə hanno ipotizzato che si tratti di un dinosauro vissuto 125 milioni di anni fa, nell’Era delCretaceoe secondo le stime superava di gran lunga i 10 metri di lunghezza. «Le sue dimensioni sono impressionanti. È uno dei più grandi, se non il piùgrande predatoreche abbia attraversato l’Europa», ha dichiarato Chris Barker, dottorando dipaleontologiadell’Università di Southamptone principale autore dello studio pubblicato sulla rivistaPeerJ Life & Environment. Si tratterebbe in particolare di un esemplare appartenente alla famiglia degli Spinosauri, caratterizzati da teschi allungati che ricordavano i coccodrilli con denti conici e grandi artigli per ghermire prede scivolose. Probabilmente abitava in una laguna con vari dinosauri erbivori e pterosauri dotati di ali. Stiamo parlando di un’epoca in cui il livello del mare era molto più alto e il continente europeo era in gran parte sommerso. Non è la prima volta che sull’isola di Wight vengono ritrovati resti didinosauri. Lo stesso team di ricercatorə l’anno scorso aveva scoperto altri 2 spinosauri del Cretaceo entrambi lunghi circa 9 metri. Idinosauri carnivorivengono classificati dagli studiosi cometeropodi, cioè con gli arti inferiori molto più sviluppati di quelli superiori: in sostanza, bipedi, come il Tyrannosaurus Rex. Lo Spinosaurus era il più grande dell’Africa, il Tyrannosaurus Rex si avvicinava a 13 metri e dominava incontrastato nel Nord America, il Giganotosaurus di dimensioni simili in Sud America e il Tarbosaurus leggermente più piccolo in Asia. Il più grande teropode noto in Europa era Torvosaurus, di circa 10 metri. A gennaio di quest’anno ilpaleontologo Dean Lomaxdell’Università di Manchester assieme al suo team è riuscito a portare alla luce, nei pressi dellaRutland Water Nature Reserve, il fossile più completo di un grande rettile preistorico mai scoperto in Inghilterra. La peculiarità è che loscheletroapparteneva alla famiglia degliittiosauri:enormi rettili marini, cugini dei dinosauri sulla terraferma. Si sono evoluti dai rettili terrestri durante il Triassico (oltre 246 milioni di anni fa) e col tempo hanno assunto una forma affusolata. I più piccoli non erano molto dissimili per dimensioni e aspetto dagli odierni squali.