La regina Elisabetta dà i numeri

 

Saranno le note diGod Save the Queena chiudere, domenica sera a Londra, i festeggiamenti per ilGiubileo di Platino, i 70 anni di regno della reginaElisabetta II. L’inno nazionale inglese risuonerà davantiBuckingham Palace, facendo calare il sipario su quattro giorni che si preannunciano indimenticabili e non solo per il tanto atteso ritorno in patria del “nipote prodigo” Harry e consorte. Anche se non è ancora chiaro se la sovrana presenzierà a ogni evento, ilcalendario delle celebrazioniè fittissimo, e comprende anche un mega concerto con ospiti del calibro diQueen, Alicia Keys, Duran Duran, Andrea Bocellie molti altri. Si iniziagiovedì 2 giugno, una data che il popolo inglese aspetta da tempo, per rendere omaggio alla Regina più amata della storia britannica, detentrice di una quantità sterminata di record. In attesa di ammirarla nei suoi abiti multicolor impeccabili, per non arrivare impreparati all’appuntamento con la storia, ecco tutto quello che c’è da sapere su Queen Elizabeth, in piccole pillole numeriche. 70: gli anni di regno Elisabetta è passata dallo status di Principessa a quello di Reginaa soli 25 anni, il 6 febbraio 1952, a seguito della morte del padre, Re Giorgio VI. Quel giorno si trovava in Kenya per il suo primo viaggio ufficiale e a darle la tragica notizie fu il marito Filippo che la accompagnava, pare durante una passeggiava nel giardino nel Treetops Hotel, nell’Aberdares National Park di Nyeri. L’incoronazione ufficiale peròavvenne solo il 2 giugno 1953, in segno di rispetto per il lutto. 96: l’età della sovrana Le 96 candeline spente il 21 aprile 2022 la rendonola più longeva sovrana al mondo in attivitàe nonostante qualche acciacco, il Covid e l’assenza all’ultimo Queen’s speech abbiano fatto temere per la sua salute, sembra davvero che nulla possa scalfirla. Certo, i viaggi intercontinentali sono un ricordo e gli impegni mondani sono notevolmente diminuiti rispetto a un tempo, ma ancora ogginon rinuncia a farsi vedere spesso in pubblico, a guidare personalmente la sua auto e a concedersi un Martini tutte le sere, con buona pace dei medici. 110: i Paesi visitati Tantissime le nazioni nelle quali la Regina Elisabetta ha soggiornato nel corso della sua vita. Dopo essere atterrata in Kenya nel 1952, ha toccato tutti i continenti. La prima visita ufficiale, nel 1953durante il Commonwealth tour, è stata a Bermuda. Il Paese nel quale è stata più spesso è il Canada, 27 volte, seguito dall’Australia, 19. In Italia è stata ospite 5 volte e tra i record relativi ai suoi viaggi spicca l’essere stata la prima monarca a visitare Russia, Cina e Malesia. 14: i Primi Ministri inglesi incontrati Al momento della sua incoronazione, in carica c’eraWinston Churchill, primo di una lunga lista di leader britannici che hanno intrecciato le loro vicissitudini con quelle della Regina, e che giunge fino aBoris Johnson. Voci di corridoio, inserite anche nella sceneggiatura dellaserieThe Crown, sostengono che tra i vari abitanti di Downing Street, la meno amata dalla Regina fuMargaret Thatcher, anche se c’è chi giura che in realtà la loro presunta rivalità fu creata ad arte per mettere in contrapposizione due donne di potere. A prescindere dalle simpatie personali però una cosa è certa: da 70 anni una volta a settimana il Primo Ministro del momento deve recarsi a Buckingham Palace per informare la sovrana delle mosse del Governo. 13: i Presidenti degli Stati Uniti incontrati Tanti i presidenti americani che hanno stretto la mano a Queen Elizabeth, daHarry Truman, incontrato nel 1951 quando la sovrana era ancora solo una principessa, aJoe Biden, conosciuto nel 2021 alcastello di Windsor. L’anno della sua incoronazione gli americani scelseroDwight Eisenhowere da allora nessun leader a stelle e strisce ha mancato visita alla sovrana tranneLyndon Johnson. Nel 1957 incontrò anche l’ex presidenteHerbert Hoover, venti anni dopo la fine del mandato. 3: i fili di perle indossati Fin dal suo primo discorso pubblico, per adornare il collo la sovrana scegliecollane con tre giri di perle, abbinate a semplici orecchini sempre di perla. Oltre a incontrare i suoi gusti, il motivo che la spinge a non separarsene mai, probabilmente, ha a che fare con i ricordi di bambina. Sembra infatti che i genitori fin da piccola le regalassero due perle ogni anno, in modo da consentirle di creare una collana completa per il suo 18°compleanno. 7: i centimetri di tacco delle sue scarpe Impossibile trovare una foto della Regina con tacchi vertiginosi, nemmeno da giovanissima, e il motivo è una regola ferrea che rispetta sempre:mai superare i 7 centimetri. Spesso in realtà, la scelta ricade in un ancora più sobrio tacco 5, elegante ma non eccessivo e idoneo a non rischiare di sovrastare qualche interlocutore. Righello a parte, c’è chi è pronto a scommettere che preferisca di gran lunga indossare i suoi amatistivali da pioggiao da cavallo che sfoggia nel tempo libero. 2: le persone che hanno il suo numero di telefono Ebbene sì, anche la donna più celebre della terra ha un cellulare personale, ma come ci si aspetta dalle star di primo livello sono pochissime le persone a conoscerne il numero, due per la precisione. Secondo il giornalista espero di Reali,Jonathan Sacerdoti, i prescelti non sarebbero l’erede al trono Carlo, né il nipote prediletto Williams mala figlia Anna e il manager delle corse ippiche John Warren.Anche se questo secondo nome può sembrare inaspettato non bisogna dimenticare che la più grande passione della Sovrana siano proprio le gare dei cavalli. 12: i pronipoti L’albero genealogico della Regina è alquanto affollato ma calcolatrice alla mano i conti dovrebbero essere questi. Elizabeth ha quattro figli: Carlo, principe di Galles; Anna, principessa reale; Andrea, duca di York ed Edward, conte di Wessex. I nipoti invece sono otto: William e Harry figli di Carlo; Peter e Zara figli di Anna; Beatrice ed Eugenia, figli di Andrew; e Lady Louise e James figli di Edward. Dodici, infine, i pronipoti: George, Charlotte, Louis, Archie, Lilibet, Savannah, Isla, Mia, Lena, Lucas, Sienna e August. 5.000: i cappelli indossati Se è impossibile contare gli abiti colorati che la Regina ha sfoggiato nel corso del suo Regno, sembra che invece sui cappelli vi sia una vaga certezza numerica. Sarebbero infatti oltre cinquemila, di diverse forme, stili e colori, sempre ovviamente coordinati al resto del look. I più ammirati sono stati quelli esibitidurante le corse ippiche di Ascot,tanto che i bookmaker britannici da sempre accettano scommesse sul colore del prossimo copricapo reale. 25: i cavalli posseduti La passione di Elisabetta II per gli animali è nota, e si indirizza soprattutto verso gli amaticani corgi e i cavalli.Fin da ragazzina ha praticato equitazione e, seppur con le dovute cautele, anche ora non disdegna la compagnia dei suoi amici a quattro zampe, come testimonia loscattodiffuso tramite social il giorno del suo compleanno, che la ritrae con due pony. Sono loro gli ultimi arrivati di una famiglia equina che, al momento, conterebbe anche25 cavalli di razza Windsor Grey e Cleveland Bay, le preferite dalla sovrana. 30: le sue Land Rover Le auto sono una grande passione di tutta la Famiglia Reale, non solo della capostipite, ma ciò che molti non sanno è che la Regina quando non deve presenziare a eventi pubblici ama guidare l’auto in prima persona, senza avvalersi dell’autista. Poco importa senon abbia mai conseguito la patente, a lei tutto è concesso. Nonostante per gli spostamenti ufficiali disponga di limousine, Bentley, Rolls Royce e Daimler, la sua preferita è ilLand Rover Defender,di cui ha posseduto circa 30 esemplari, tra cui uno personalizzato costruito per Sua Maestà nel 2002 e venduto poi per 30.240 sterline.