Bonus Psicologo? Ecco cosa c’è da sapere
IlBonus Psicologo(#psibonus) è diventato realtà, con la firma deldecretoattuativoda parte del Ministro della Salute Roberto Speranza. Nel documento è indicato chi può richiederlo, come presentare la domanda e i requisiti reddituali per l’assegnazione dei contributi aə cittadinə «nel limite complessivo di10 milioni di europer l’anno 2022». Chi può richiederlo? Possono usufruire del contributo economico tutte le persone che soffrano di depressione, ansia, stress efragilitàpsicologica«a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica» e che quindi sentano il bisogno di iniziare unpercorso terapeutico. Il contributo è utilizzabile per sedute presso specialistə privatəregolarmente iscrittənell’Elenco psicoterapeutiall’Albo dell’Ordine degli Psicologie che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativaalConsiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi(CNOP). Per la registrazione, əprofessionistədel settoredevono autenticarsi nella piattaforma INPS, utilizzando la Carta d’Identità Elettronica (CIE), il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). I requisiti Il bonus viene riconosciuto (una sola volta) alle persone che abbiano unIsee inferiore ai 50 mila euroe per un valore di 50 euro a seduta. Al fine diagevolareə cittadinə con un Isee più basso, il rilascio del contributo è stato diviso intre fasce differenti: per un Isee inferiore ai 15.000 euro, l’importo massimo è di 600 euro; per quelli tra i 15.000e 30.000 euro, di 400 euro; tra i 30.000 e i 50.000, infine, di 200 euro. Il tutto avviene fino adesaurimento delle risorsee seguendo l’ordine di arrivodelle domanda a partire dagli Isee più bassi. Richiesta del bonus psicologo Una volta che il decreto verràpubblicato in Gazzetta Ufficiale(ed entro 30 giorni), l’INPS e il Ministero della Salute comunicheranno ladata di inizioper lapresentazione delle domandee il periodo di tempo (non inferiore a 60 giorni) durante il quale presentarle (in via telematica all’INPS con la CIE, lo SPID o la CNS). Una volta scaduto il termine per la presentazione, l’INPS stileràdiverse graduatoriein base alla regione e alla provincia autonoma di residenza, comunicando poi aə beneficiariə uncodice univocoda utilizzare entro180 giornipresso lə professionistə sceltə. Terminato il tempo a disposizione, il codice viene annullato e le risorse non utilizzateriassegnateseguendo le graduatorie. Come utilizzare il contributo? Al momento della prenotazione della seduta, lə beneficiariə dovrà comunicare allə professionistə il codice rilasciato così che questə possaverificare la disponibilitàdell’importo per la prestazione eregistrare la prenotazionedell’incontro (la quale può anche essere disdetta). Lə professionistə dovrà poi emettere unafattura intestata allə paziente, indicando il codice univoco associato, einserire tutto nella piattaforma INPS(codice, data, numero della fattura, importo). Un passo in più «Ho firmato il decreto che attiva ilbonus psicologicofinanziato con 10 milioni di euro. Dopo la pubblicazione in GU sarà possibile chiedere un contributo da utilizzare presso psicologi iscritti all’albo. È un primo passo. Lasalute mentaleè uno dei grandi temi di questo tempo», hatwittatovenerdìSperanza. Ma non basterà per sempre. Il bonus è solo ilprimo passo:ecco i prossimi. Costruire laRete Psicologica Nazionaleattraverso un Servizio di Psicologia di Territorio, per avere professionistə del settore nellescuole, nelleuniversità, negli ospedali, nei luoghi di lavoro, nelle società sportive, nelle comunità colpite da emergenze e nelle case di comunità. Istituire la figura dello“Psicologo di Base”(o delle Cure Primarie), potenziare laformazione universitariae corrispondere unaretribuzioneomnicomprensiva agli specializzandi e alle specializzande in psicologia. Infine, potenziare erinnovareanche per i prossimi anni il Bonus Psicologo.