Il vocabolario dei viaggiatori green

 

Secondo un recente sondaggio diPiratinViaggio.it,sempre più italiani vogliono viaggiare green: per il 39% l’alloggio idealedovrebbe essereimmerso nella natura(con preferenza per gli agriturismi, i campeggi, lesistemazioni ecosostenibili, le case sull’albero e i glamping), mentre il 25% vorrebbe ricevere piùofferte di vacanze green, per un’esperienza a contatto con la natura (una percentuale che sale fino al 29% per laGenerazione Z). Questa maggiore richiesta nel settore dell’ecoturismosi sta riflettendo pian piano anche nel linguaggio con la creazione dineologismi, alcuni dei quali analizzati dalla piattaformaBabbel. Treetop Walking, ovvero lepasseggiate tra gli alberi: partendo da terra, unsentiero in salitaconducesempre più in alto, fino ad arrivare alle cime, rendendo possibile per i turisti osservare il panorama da tutt’altra prospettiva. Tree HuggingeBarefooting: abbracciare gli alberi e camminare a piedi nudi, due pratiche che permettono (letteralmente) diconnettersi con la natura, scaricando la tensione e trovando un momento dipace interiore. Bio Mountain Retreat:unavacanza in montagnaall’insegna delbenesseree dellagastronomia, per sperimentare alcuni tra i piatti tipici del luogo, preparati con i prodotti biologici coltivati in loco. Perception Walking. Chiudere gli occhi e farsi guidare dai sensi: la perception walking è unapasseggiata sensoriale, dove l’obiettivo è entrare in contatto con la natura attraverso i nostri sensi. Eccetto la vista. WWOOF,ovvero il soggiornoinfattorie o aziende agricoleper un’esperienza divita rurale:si possono imparare le tecniche agricole, conoscere la cultura gastronomica, condividere il vitto e l’alloggio. Il termine è l’acronimo diWorld-Wide Opportunities on Organic Farms, organizzazione nata nel 1971 in Inghilterra che mette in contatto fattorie e turisti. Glamping, unione diglamour e camping, una versione chic del campeggio. Niente più sacchi a pelo nelle tende maletti e materassi, elettricità e bagni, sempre rimanendoimmersi nella natura. Secondo PiratinViaggio.it, il glamping è rientrato nella top 5 delle offerte più visualizzate dagli italiani nei mesi di febbraio e marzo 2022. Forest Bathing: immergersi inlunghe passeggiate nei boschi, dimenticandopreoccupazioni e pensieri negativi. Seguendo l’idea della connessione diretta con la natura, il forest bathing riprende i concetti del tree hugging, barefooting e della perception walking. Eco Hotel. Il nome dice tutto: sono glialberghi sostenibili, rispettosi dell’ambiente e impegnati a ridurre l’impatto umano sull’ecosistema. Mindful Walking: è unacamminata consapevole nella natura, per alleviare lo stress ecogliere la bellezza del momento presente, del qui e ora, lontano dalle preoccupazioni future o dai pensieri del passato.