Alla fiera green con il tuo avatar
Un evento virtuale, suuna piattaforma al 100% ecosostenibile, che darà vita a una community di attivisti, influencer e divulgatori che parleranno di tematiche legate alla Circular Economy, ma non solo.In Guatemala nascerà Geco Jungle, la foresta diGeco Expoin cui verranno piantati tra i 200 e i 250 alberi, tra mogani e cedri. La fiera sull’ecosostenibilità, alla sua seconda edizione, torna online a un anno dalla nascita dellapiattaforma virtualein 3Dcreata per parlare del futuro del Pianeta, smart cities e nuove tecnologie. Gli operatori potranno accedere all’area Expo dall’1 al 4 marzo 2022, mentreil 3 e 4 marzo la piattaforma sarà aperta ai visitatori. La partecipazione è gratuita, occorre solo registrarsi sul portale della fiera cheparla di sostenibilità, economia circolare, ecofood, energia, turismo e mobilità. Gli appuntamenti in programma sono consultabili sul calendario degli incontri: si partirà il primo marzo alle 9.30 con un video-intervento del meteorologoLuca Mercalli, che parlerà di crisi climatica con esperti come Stefano Caserini, docente del Politecnico di Milano, e il bioarchitetto Gianni Terenzi. Si alterneranno poiSebastiano Venneri, rappresentante diLegambiente,Camilla Serradell’app anti-spreco di ciboToo Good to Go, Guendalina Graffigna,Direttrice del centro di ricerca EngageMinds HUB, e molti altri. L’iniziativa è promossa dall’agenzia Smart Eventi con il contributo di Mazda e Le Village Ca, e la partnership tra gli altri di Legambiente, Touring Club, Kyoto Club, dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, di PoliHub e AlmaCube. Grazie ad avatar personalizzabili, tridimensionalità e alta interazione, l’esperienza digitale si avvicina molto alla realtà, con la location virtuale nata grazie alla collaborazione conHypersmarter, la piattaforma che riproduce un’ambientazione fieristica altamente immersiva, customizzabile e interattiva. Visitatori ed espositori, una volta creati i propri avatar personali, potranno muoversi liberamente, visitare stand e ambienti, e partecipare a meeting, workshop, tavole rotonde. Geco Expo, con lo slogan “GreenTogether”, vuole creare una community di persone connesseper interagire, confrontarsi e scambiarsi informazioni in un ambiente virtuale che affronta la sostenibilità e lo sviluppo sostenibile del Pianeta attraverso diverse tematiche. «Siamo orgogliosi di aver messo a confronto alcune delle voci più autorevoli del panorama italiano sulla sostenibilità̀, presentando storie d’impresa di grande ispirazione e best practice d’innovazione a livello internazionale – ha commentatoDaniele Capogna, co-founder dell’agenzia Smart Eventi, che promuove l’iniziativa – Ma quest’anno abbiamo voluto fare un passo in più e scelto diaderire all’iniziativa di riforestazione diZeroCO2e controbilanciare le emissioni che anche una fiera virtuale come la nostra produce». L’azienda sociale salvaguarda da anni il Pianeta tramite progetti di riforestazione e piantumazione di alberi,supportando anche le comunitàcon le quali lavoraattraverso programmi educativi con la Onlus Comparte.ZeroCO2 è partita dal Guatemala, la cui area boschiva soffre da più di 40 anni per via di incendi boschivi incontrollati, degrado del territorio legato al narcotraffico e una cattiva gestione del territorio hanno portato a livelli devastanti di deforestazione. Poi, il progetto si è allargato al Perù, all’Argentina, e poi ha toccato anche alcune regioni italiane, dovel’azienda collabora con cooperative sociali e pubbliche amministrazioniper la creazione di progetti di forestazione urbana e periurbana, tra città e campagna. Gli alberi, prima fatti crescere nei vivai di ZeroCO2 e poi trapiantati in terra dai contadini,vengono fotografati e geolocalizzati grazie al QRcode che viene loro assegnato.Stavolta, grazie a questa partnership, gli alberi verranno piantati nella regione del Petén, in Guatemala. Perché anche da un evento virtuale può nascere un albero.