
30.01.2023
ore 18:35

Il monologo di Sorrentino diverte tutti. Siamo sicuri ci sia da ridere?
Le parole del regista partenopeo nella serie Call My Agent fanno riflettere sul - sacrosanto - diritto alla noia dei bambini. Non c’è bisogno di programmare tutte le loro giornate: non sono adulti in miniatura
30.01.2023
ore 06:30

Zelensky a Sanremo cancella il lato tragico della guerra
La spettacolarizzazione del conflitto è un errore. Perché confonde i registri, mettendo sullo stesso piano ciò che è comico e ciò che non lo è. Proprio per nulla
29.01.2023
ore 06:30

La bidella pendolare e la parabola del nulla
La fantomatica storia della bidella che si farebbe tutti i giorni la tratta Milano-Napoli in treno è un grosso abbaglio collettivo e probabilmente non ci insegna nulla
29.01.2023
ore 06:30

L’isola che non c’è (quasi più)
Per le isole Tuvalu è pronta la fuga nel metaverso ma servono anche nuove regole internazionali che assicurino la sovranità quando le acque sommergeranno le terre emerse e, prima di tutto, la volontà di evitarlo
28.01.2023
ore 06:30

Allevamenti intensivi: non ci piacciono più
Non solo le associazioni animaliste, oggi sempre più spesso sono i singoli cittadini o i gruppi di persone a opporsi alla costruzione di allevamenti intensivi e allo sfruttamento degli animali
27.01.2023
ore 06:30

Il cachet batte l’attivismo (ma non dovremmo stupirci)
Beyoncé si è esibita a un evento privato a Dubai per una cifra stratosferica - 24 milioni di dollari - evitando però di cantare canzoni pro Lgbtq+. Scatenando non poche polemiche
26.01.2023
ore 06:30

Non c’è abbastanza cibo nel mondo. O forse no
Nel 2022, 345 milioni di persone vivevano in una condizione di insicurezza alimentare. Eppure produciamo calorie per circa 10 miliardi di individui ogni anno, e abbiamo da poco superato gli 8 miliardi. Com’è possibile?
26.01.2023
ore 06:30

L’odio online e la crisi dei social
Il Senato ha deciso all’unanimità di ricostituire la Commissione per il contrasto alla violenza online. Il lavoro da fare è enorme. Ma la prospettiva comincia a essere più chiara
25.01.2023
ore 06:30

Il neonato morto al Pertini e quei titoli fuori dalla realtà
Il soffocamento dato per assodato, la madre e la sua colpa di essersi addormentata come focus della notizia. Scelte che dimostrano l’ignoranza su quel deserto che (spesso) è il post partum
25.01.2023
ore 06:30

Abbiamo un grande problema quando parliamo di lavoro
“Non hanno voglia di lavorare”: i giovani, descritti come parassiti e inetti. Sempre lo stesso racconto, che dà voce a chi ha il potere economico. Mai a chi quel potere, invece, non lo ha
24.01.2023
ore 06:30

Perché ci serve l’economia?
Spesso la guardiamo con sospetto. Ma comprenderla significa diventare protagonisti delle proprie vite e cittadine e cittadini realmente consapevoli
24.01.2023
ore 06:30

Scuola, ripartiamo dal merito
Il merito è ciò che deve riconquistare il Ministero stesso. Così come gli istituti, che devono meritare di essere frequentati. Perché i bambini hanno diritto a un Governo che metta la loro formazione in testa agli obiettivi
23.01.2023
ore 10:00

Postpartum: quello che le donne (non) dicono
Stremate, terrorizzate, insicure. Anche quando non accadono tragedie irreparabili, le neomamme sono spesso abbandonate a fronteggiare paure e responsabilità da sole. Dobbiamo pretendere di più