12.05.2023
ore 19:00

AI Act, primo via libera dal Parlamento Ue
Gli eurodeputati hanno approvato un mandato negoziale per fissare nuove regole volte a “garantire uno sviluppo umano-centrico ed etico dell’intelligenza artificiale”. Vietato il riconoscimento biometrico
23.11.2023
ore 06:30

Intelligenza regolatoria
La discussione sull’AI Act, la normativa che deve guidare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Ue, sembrava alle battute finali. E mentre molti giornali la davano per bloccata, la trattativa sembra essere ripartita
14.09.2023
ore 06:30

Le regole per il rilancio
Le istituzioni europee innovano le normative nel digitale e difendono l’industria continentale nel settore automobilistico. Ma da sole non possono rilanciare il sistema produttivo europeo
12.07.2023
ore 08:00

Riconoscimento facciale: possiamo stare tranquilli?
Con il sì del Senato, è stata accolta la moratoria che garantisce un periodo di tutela contro l’installazione di sistemi di riconoscimento facciale nelle videocamere di sorveglianza nei luoghi pubblici
31.05.2023
ore 19:00

IA, gli esperti avvertono sul «rischio di estinzione»
Una lettera aperta diffusa dal Center for AI Safety chiede che l’intelligenza artificiale venga considerata una priorità al pari di pandemie e guerra nucleare. Tra i firmatari anche i Ceo di OpenAI e Google DeepMind
24.04.2023
ore 15:00

Prohibited AI: quali sono i rischi per le donne?
L’intelligenza artificiale ragiona anche attraverso gender bias, che possono rivelarsi pericolosi e discriminatori. Ne parla Nicoletta Iacobacci, autrice e Global Technology & Ethics Advisor, a La Svolta