Futuro

Che lingua parla la scienza?

  Future Vision on Science Communication. È questo il nome del ciclo di seminari internazionali che unisce studiosi e professionisti…

3 anni ago

Occhio al bando

  Innovation Fund La terza call diInnovationFund,lanciata dallaCommissione Europeanei giorni scorsi, non passa inosservata. Il fondo ha una capacità finanziaria…

3 anni ago

Siamo ciò che mangiamo

  Nel corso degli ultimi vent’anni è stato dimostrato che a livello globalela maggior parte delle differenze genetiche si riscontrano…

3 anni ago

Cosa succede quando doni il tuo corpo alla scienza?

  Donare il corpo alla scienza. No, non è soltanto un modo di dire, ma unarealtà sempre più diffusa, soprattutto…

3 anni ago

#RIPTwitter?

  Alla fine sta accadendo:l’uccellino di Twitter“liberato”da Elon Musk sta scappando. Centinaia di dipendenti hanno deciso di lasciare l’azienda dopo…

3 anni ago

Welfare e benessere a prova di startup

  Il mondo del lavoro sta attraversando varie rivoluzioni. Dopo lagreat resignation- ledimissioni volontarie di massa-, fenomeno partito negli Stati…

3 anni ago

Twitter e il Digital Services Act

  Il nuovo inizio diTwitterper ora non è stato che un insieme di pasticci. Ma per il nuovo proprietarioElon Muske…

3 anni ago

Artemis 1: il razzo, stavolta, è partito davvero

  Dopo vari rinvii e problemi tecnici, il razzoSpace Launch Systemdel programmaArtemis 1, il più robusto e potente mai costruito…

3 anni ago

Perché Marte è invivibile?

  Uno studio condotto da Boris Sauterey (University of Arizona), Benjamin Charnay (Sorbonne Université, Université Paris Cité), Antonin Affholder (Université…

3 anni ago

Polvere di stelle, da galassie antichissime

  Sono così distanti da noi che la loro luce ha viaggiato13 miliardi di anniper raggiungere la Terra. Sono sistemimolto…

3 anni ago