Culture

La bidella pendolare e la parabola del nulla

  «Sai quanto costano gli aneddoti inutili a questo Paese? Due punti di PIL». Il monito fulminante diCorrado Guzzanti, pronunciato…

2 anni ago

Madre, matrigna

  Di maternità si parla spesso a sproposito. Parliamo di famiglie chenon fanno figliǝ, di donne chelǝ figliǝ non li…

2 anni ago

Sam Taylor-Johnson e il deserto della California in mostra a Roma

  Funi, cavi, carrucole nel roccioso deserto della California. A poca distanza daHollywoodsi estende il parco naturale di Joshua Tree.…

2 anni ago

Immortalare il male, per non dimenticarlo

  «La sai qual è la differenza tra un fucile e una macchina fotografica?», mi chiese allora Igor. «Sì, la…

2 anni ago

L’arte all’Inferno

  «Uno sciame di SS e di cani ci circonda, ci avvolge.I cani ringhiano, abbaiano, i loro occhi scintillano sotto…

2 anni ago

Eventi sostenibili al 100%, esistono davvero?

  «Che bello è quando lo stadio è pieno e la musica, la musica ci fa star bene», sono passati…

2 anni ago

Accra: apre la più grande biblioteca fotografica africana

  Paul Ninsonè un fotografo ghanese che nel 2021 è stato ritratto per il progettoHumans of New York. In quell’occasione…

2 anni ago

Cosa (e come) legge la Gen Z?

  Il nome“Wattpad”non dirà molto ai lettori più tradizionalisti (e ancor meno ai non lettori) ma con93 milioni di utentie…

2 anni ago

Gen Z: alla ricerca della diversità

  Il nome“Wattpad”non dirà molto ai lettori più tradizionalisti (e ancor meno ai non lettori) ma con93 milioni di utentie…

2 anni ago

Nepal: c’è una lingua in cui non esiste il “no”

  Esiste una lingua che probabilmente affascina tutti i linguisti del mondo. Si chiamakusundae viene parlata nel Nepal centrale, più…

3 anni ago