Culture

Caso Dahl: cambiare il testo dei libri? Non è una novità

  Isocial, o quanto meno la mia bolla che, essendo io un editore, è piena zeppa di scrittori, lettori e…

2 anni ago

Se Dahl è una intellectual property

  La signora Sporcelli non è brutta. E Augustus Gloop, mica è grasso(semmai enorme). GliUmpa Lumpa, non essendosi espressi singolarmente…

2 anni ago

“Una madre”: il ricordo e l’eredità di Anna Politkovskaja

  Nel libroUna Madre(Rizzoli, 204 pagine, 19 euro), scritto in collaborazione con Sara Giudice e presentato in questi giorni in…

2 anni ago

Viaggio alla scoperta delle sette

  Le sette ci inquietano, ci turbano, ma in fondoci affascinano. Non è un caso che proprio in questi giorni…

2 anni ago

La musica può salvare dalla guerra?

  “Bottiglie rotte sotto i piedi dei bambini, corpi sparsi per la strada senza uscita”. Recitano così alcuni frammenti diSunday…

2 anni ago

La vela di Jessica Watson in “True Spirit”: top o flop?

  Jessica Watsonè nota per essere stata la più giovane velista ad aver completato ilgiro del mondo senza scalo e…

2 anni ago

Parma: la Pop Art colora la città

  Dall’11 febbraio al 18 giugno, la mostraRoy Lichtenstein: Variazioni Popcelebra il centenario della nascita dell’artista attraverso una ricca selezione…

2 anni ago

È carnevale, arriva Mercoledì

  Un tempo eraMorticiala Regina delcarnevalema si sa, i tempi cambiano e arriva il momento in cuii figli prendono il…

2 anni ago

Pablo Neruda è stato avvelenato?

  Il mistero intorno alla morte del poeta cilenoPablo Nerudapotrebbe avvicinarsi alla soluzione. A cinquant’anni dal suo decesso, avvenuto nel…

2 anni ago

Già aspettando la seconda serie de “La legge di Lidia Poët”

  “Verrà un secolo in cui queste nostre dispute sulla dignità femminile suoneranno grottesche”. A parlare èLidia Poët, classe 1855,…

2 anni ago