Culture

3 libri sul ruolo fondamentale dell’ostetrica

  Nel nostro Paese c’è una convinzione profondamente radicata: che la figura professionale specializzata nel seguire la gravidanza e il…

1 anno ago

3 podcast imperdibili sulla genitorialità

  «Ma quand’è che ci fai un bel nipotino?». C’è un momento della vita in cui alle cene di famiglia,…

1 anno ago

Il mio posto è qui: un film sulla libertà nell’Italia del secondo dopoguerra

  Tratto dall’omonimo romanzo, il filmIl mio posto è qui, in uscita nelle sale cinematografiche il 9 maggio ediretto da…

1 anno ago

Il traffico e la termodinamica

  Lo snello volumeSociologia del traffico e strategie di mobilitàdi Angela Cattaneo, è tra i cinquanta libri preferiti nella mia…

1 anno ago

Charlotte Turner Smith: la romanziera britannica che parlò di migranti e libertà

  Il 4 maggio del 1749 nasceva a LondraCharlotte Turner Smith, che divenne con il tempouna delle più importanti scrittrici…

1 anno ago

Audiolibri: amiche balene, vecchie e nuove generazioni iraniane, buchi neri spaventosi

  I datiNielsenlo confermano: gliascoltatori italiani di audiolibri sono in aumento.E se tra loro ci sei anche tu, allora eccoalcuni…

1 anno ago

Il viaggio dell’arte africana intorno al globo

  Dopo anni d’immagini che rappresentavano l’Africasecondo 2 cliché consolidati (bellezze naturali e folklore da un lato e carestie e…

1 anno ago

“James Brown si metteva i bigodini”: storie di identitaria follia

  Partiamo dal fondo. Partiamo dal fatto che il libroJames Brown si metteva i bigodini,(Adelphi, 102 pagine, 12 euro)non è,e…

1 anno ago

Quante sono le donne nel teatro italiano?

  “Dobbiamo contarci per dover contare”. Parte da questa semplice eppure profonda consapevolezza la nuovamappatura 2020-2024 di Amleta, il collettivo…

1 anno ago

Festa dei lavoratori: cosa vedere per capirci di più

  In occasione dellaFesta dei lavoratoriche ricorre il1 maggio, abbiamo sceltotre documentari/reportage sul tema, accomunati dalla volontà di dare voce…

1 anno ago