Culture

Lo Yeast Photo Festival racconta la fotografia e il cibo

  Mangiareè divertimento e vita, può rivelarsi consolazione, vicinanza, passione, forza, amore.La seconda edizione diYeast Photo Festival,che uniscefotografia, arti visive…

2 anni ago

Selfie: da autorappresentazione a strumento di denuncia

  Ha spopolato e continua a campeggiare intrepido suisocial networked è larappresentazione per antonomasia che offriamo di noi stessi al…

2 anni ago

Siamo Foresta, l’allegoria di un mondo possibile

  L’essere umanonon è altro che un nodo nel complesso sistema globale dell’universo, solo che a volte - diciamo pure…

2 anni ago

Usa: Penguin Random House lancia un premio contro la censura dei libri

  Da quando, nel luglio 2021,Pen Americaha iniziato a tenere traccia deidivieti sui libri nelle scuole pubbliche degli Stati Uniti,…

2 anni ago

3 Podcast imperdibili

  «Che mondo e che giovani, ormai non ci sono più speranze». Solitamente a pronunciare questa frase è un adulto…

2 anni ago

Quante volte pensi all’Impero Romano?

  Nelle ultime settimane sono diventate virali suisocial networkclip difidanzati, mariti, padri e fratellidi tutto il mondo, e che spesso…

2 anni ago

Mur: Kasia Smutniak racconta il “suo” muro

  Kasia Smutniakdecide di mettersi dall’altra parte della macchina da presa e dirige il documentarioMurper raccontare lacrisi umanitaria che si…

2 anni ago

“C’è ancora domani” racconta la vita delle donne di ieri (e di oggi)

  Paola Cortellesidebutta alla regia di un lungometraggio con il suoC’è ancora domani, di cui è anche attrice protagonista e…

2 anni ago

Corea del Sud: perché Barbie è stato un flop?

  Sin dal suo lancio, lo scorso luglio, il filmBarbienon ha fatto fatica a trascinaremilioni di spettatori al cinema:con il…

2 anni ago

Italo Calvino: un autore amato da cent’anni

  Autore eclettico, noto non solo per le sue opere letterarie ma anche per il suo impegno politico e civile…

2 anni ago