Futuro

27.02.2023
ore 12:00

Disinformazione: chi cancella le notizie “scomode” dal web?

L’azienda Eliminalia influenza l’algoritmo che sceglie la posizione dei contenuti su Google, per nascondere i link che non piacciono ai clienti. L’indagine #StoryKillers cerca di fare chiarezza

di Matteo Ocone 5 min lettura


26.02.2023
ore 15:00

Starbucks, arriva in Italia il caffè con l’olio extravergine

Si chiama Oleato e unisce la varietà arabica con un’emulsione della miscela di olive mediterranee del marchio siciliano Partanna. Entro il 2023 verrà esportato anche all’estero

di Fabrizio Papitto 2 min lettura


25.02.2023
ore 15:00

Usa: la Corte Suprema potrebbe rivoluzionare Internet

La controversa questione sull’uso degli algoritmi da parte delle Big Tech è discussa in questi giorni nella causa Gonzales vs. Google. Ma il problema sembra essere la scarsa competenza in materia dei giudici

di Michele Boroni 5 min lettura


24.02.2023
ore 07:00

Su Amazon ci sono centinaia di e-book scritti con ChatGPT

Secondo Reuters sarebbero oltre 200 i volumi presenti nella libreria digitale del colosso dell’e-commerce scritti con l’intelligenza artificiale. Albi illustrati in testa. Gli esperti: «Servono regole e trasparenza»

di Fabrizio Papitto 3 min lettura


23.02.2023
ore 11:00

I buchi neri sono la fonte dell’energia oscura?

È la tesi di un team di ricercatori hawaiani. Tra le possibili cause: l’espansione dell’universo, l’energia del vuoto e il cosiddetto “accoppiamento cosmologico”

di Fabrizio Papitto 3 min lettura


23.02.2023
ore 09:00

Si può essere immuni al Covid-19?

Per i ricercatori della University of Sidney, la proteina LRRC15 è capace di «attaccarsi al virus», bloccandolo e allontanandolo da altre cellule. Lo studio pubblicato sulla rivista PLOS Biology

di Andrea Giuli 3 min lettura


22.02.2023
ore 11:00

Identità digitale: il progetto di unire Spid e Cie

Il Governo Meloni punta ad accelerare il processo nel contesto del portafoglio digitale europeo, ma le società autorizzate a rilasciare lo Spid chiedono che lo Stato si faccia carico dei costi di gestione

di Fabrizio Papitto 3 min lettura


21.02.2023
ore 08:00

Leonardo comprese la gravità prima di Galileo e Newton

I risultati di una ricerca sul Codice Arundel vinciano rivelano che l’artista e inventore toscano aveva intuito l’accelerazione gravitazionale. Calcolando la costante della forza con un’esattezza del 97%

di Fabrizio Papitto 3 min lettura


21.02.2023
ore 07:00

Mark imita Elon: Meta introduce la spunta blu a pagamento

Meta Verified costerà 11,99 dollari al mese e per ora verrà lanciato in Australia e Nuova Zelanda. Oltre agli account verificati, fornirà agli utenti protezione extra contro furti di identità e accesso rapido all’assistenza

di Matteo Ocone 2 min lettura


20.02.2023
ore 19:00

GenZ, l’auto non è più cool

Per i nati tra il 1997 e il 2012 - anche detti zoomer - la patente sembra non essere più un simbolo di emancipazione. Colpa anche dei costi di assicurazione, carburanti e usato. E dell’emergenza climatica

di Redazione 2 min lettura