
03.03.2023
ore 09:00

Comunità energetiche rinnovabili, abbiamo novità
Tre scaglioni di incentivi e un contributo a fondo perduto sono i punti della proposta del ministro Fratin inviata a Bruxelles. Obiettivo, raggiungere quota 15.000 unità
02.03.2023
ore 14:00

Nord Africa: perché aumentano le importazioni di petrolio russo?
Fino a 2 milioni di barili in Marocco e fino a 3 in Tunisia. Mosca sfrutta i Paesi terzi (e le aziende internazionali con sede legale fuori dall’Ue) per aggirare le sanzioni imposte
02.03.2023
ore 07:00

Proroghe concessioni balneari: per l’Europa sono «inquietanti»
Il Decreto Milleproroghe prevede un rinvio della messa a gara delle concessioni fino a dicembre 2024. Una condizione che preoccupa l’Ue e la Commissaria europea per il mercato interno Sonya Gospodinova
01.03.2023
ore 13:00

La rivolta dei dipendenti Istat
I lavoratori hanno deciso di occupare la Presidenza della sede nazionale dell’Istituto a Roma per protestare contro le decisioni dei vertici. Tra cui alcune modifiche delle regole sullo smart working
01.03.2023
ore 12:00

Russia: come sta reagendo l’economia alle sanzioni europee?
Mentre le piccole imprese cercano di restituire valore ai prodotti locali, le industrie sono alla ricerca di forniture. Intanto alcune aziende stanno cambiando volto per “rendersi meno occidentali”
01.03.2023
ore 09:00

Assistenza domiciliare, quanto ci costi?
Troppo per il 59% delle famiglie italiane, secondo un’indagine Censis. Ma il Pnrr potrebbe venire in soccorso, attraverso tre provvedimenti ora all’esame del Parlamento
28.02.2023
ore 11:15

Piccola guida alla flat tax
Con la Legge di Bilancio, la “tassa piatta” viene estesa ai lavoratori autonomi e ai professionisti con un guadagno fino a 85.000 euro. Ma quant’è il divario rispetto ai dipendenti?
27.02.2023
ore 22:00

Lo smart working fa bene all’ambiente
Secondo il nuovo report di Enea, il lavoro agile permette di evitare l’emissione di 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore
27.02.2023
ore 13:00

Recovery Plan: 5 miliardi per la transizione green
Tra i progetti più costosi, lo sviluppo e l’impiego dell’idrogeno nei settori industriali energivori per favorire la decarbonizzazione. Si teme, però, di non riuscire a rispettare le scadenze del Pnrr
27.02.2023
ore 10:00

Assegno unico universale: facciamo un recap
Aumento dell’8,1% a partire dalla mensilità di febbraio per adeguare gli importi all’inflazione, mentre a marzo scatteranno gli incrementi previsti dalla Legge di Bilancio. Novità anche per il rinnovo dell’Isee