
26.05.2023
ore 07:00

Evasione fiscale: la mappa dell’Italia
Secondo l’ultimo report dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre, nel 2020 il peso dell’economia non osservata è stato pari al 11,6% del Pil. Il Sud presenta i dati peggiori, ma il problema è nazionale
25.05.2023
ore 18:00

Bollette: mercato libero per 10 milioni di italiani
Da gennaio 2024 tutti i “non vulnerabili” dovranno effettuare il passaggio al mercato libero. Si potrà usufruire del Servizio a Tutele Graduali, ma solo fino ad aprile 2027
24.05.2023
ore 16:00

La sfida green per le aziende Ue è “impossibile”
Secondo Bmw e altre 30 imprese le comunicazioni delle istituzioni in materia di investimenti energetici sarebbero poco chiare e insufficienti a pianificare investimenti nelle energie rinnovabili
24.05.2023
ore 12:00

Decreto lavoro: come cambierà il Servizio Civile Universale?
Il Dl n. 48/2023 «introduce tra le varie misure utili all’attivazione delle persone il Servizio Civile», ha spiegato il presidente del Fnsc Enrico Maria Borrelli a La Svolta. Ma quali modifiche e vantaggi ci saranno?
23.05.2023
ore 12:00

Cosa prevede il Ddl “Made in Italy”?
Presentato al Consiglio dei ministri, il disegno di legge propone un fondo sovrano per sostenere le imprese, la creazione di licei dedicati e misure per eliminare la contraffazione
22.05.2023
ore 10:00

Argentina: inflazione al 108,8%. Mai così alta dal 1991
Per evitare il collasso, il Banco central de la República argentina ha alzato i tassi di interesse, arrivando al 97%; avviate anche le trattative con il Fondo monetario internazionale. Intanto si avvicinano le elezioni presidenziali
19.05.2023
ore 14:00

Capitalismo e ambiente: bisogna trovare un equilibrio
Utilizzare i grandi profitti per tutelare ambiente e biodiversità è una necessità. Lo racconta Pier Giovanni Capellino, presidente della Fondazione Capellino. Un esempio di reintegration economy
19.05.2023
ore 09:00

Licènziáti: chi sta perdendo il lavoro oggi a Meta?
Sono colossi che hanno accumulato profitti per anni. E ora licenziano. Stiamo parlando di multinazionali, banche e Bigtech. Se vuoi sapere quali, hai scelto la rubrica giusta
18.05.2023
ore 16:00

Alluvione Emilia-Romagna: danni per 1 miliardo di euro
Le perdite nel settore agricolo ammontano a 300 milioni, a causa dell’allagamento dei terreni coltivati; molte imprese, inoltre, sono state costrette a sospendere la produzione per motivi di sicurezza
18.05.2023
ore 07:00

Pubblica amministrazione: 2,9 milioni i dipendenti stabili
Sul totale di 3 milioni, più di 400.000 hanno un contratto a termine: una condizione che ha visto un aumento di circa 22.000 lavoratori nell’ultimo anno, soprattutto nel settore scolastico e sanitario