
01.05.2022
ore 09:00

Grazie ma non ci servi più
Un progetto per immagini, per dare voce a tutte le donne che hanno perso il lavoro a causa del Covid. È l’idea di Michela Zeppetella, oggi fotografa, che racconta qui come la pandemia abbia rafforzato le disuguaglianze di genere
29.04.2022
ore 19:00

Soffrire per produrre sempre di più
I polli Broiler sono una razza selezionata geneticamente dall’industria alimentare: in 45 giorni sono all’apice della crescita. Ma i danni sul loro scheletro sono indescrivibili
28.04.2022
ore 15:00

Gli abusi online colpiscono i piccolissimi
L’organizzazione no-profit Internet Watch Foundation ha scoperto che i minori tra i 3 e i 6 anni sono le nuove vittime dei molestatori online. La maggior parte di immagini e video trovati è materiale autoprodotto dai bambini
28.04.2022
ore 11:00

Senza cornice, il podcast che dà voce alle persone con disabilità
Cinque storie di persone che hanno saputo superare gli ostacoli e vivere una vita fuori da ogni cornice. A narrarle, il programma di responsabilità sociale d’impresa BMW SpecialMente insieme alla podcast company Chora Media
27.04.2022
ore 16:21

La Consulta dice sì al doppio cognome per ə figliə
La Corte costituzionale ha esaminato la legittimità delle norme sull’attribuzione del cognome aə figliə. Giudicando discriminatoria la regola che attribuisce automaticamente solo quello paterno
27.04.2022
ore 15:00

Le donne del calcio saranno professioniste
Finalmente, dal 1° luglio 2022 il calcio femminile in Italia diventa professionistico. Lo ha deciso la Figc, sanando una discriminazione che, però, continua in altri sport. Come spiega alla Svolta l’ex calciatrice della Lazio Flaminia Lombardozzi
27.04.2022
ore 11:00

Cimitero dei feti a Roma: niente più nomi delle madri sulle croci
Dopo anni di denunce, udienze e inchieste giornalistiche, a Roma cambia il regolamento sulla sepoltura dei feti nei cimiteri: non ci sarà più il nome e il cognome della madre ma solo un codice alfanumerico
26.04.2022
ore 11:00

L’Australia restituisce la terra al popolo Darumbal
Dopo diversi secoli, il governo del Queensland ha riconosciuto 13 ettari di terreno agli aborigeni locali. Che nel 1800 furono massacrati dai coloni britannici
25.04.2022
ore 17:00

Le indiane trovano la propria voce nel giornalismo
Sono 270 le donne che hanno partecipato al progetto digitale della Chambal Academy. Obiettivo: formare nuove reporter anche nelle zone rurali del Paese
25.04.2022
ore 11:00

A che punto è la democrazia nel mondo
Pubblicato dalla Ong Freedom House il rapporto Nations in Transit 2022 che fotografa lo stato della democrazia globale. Da 18 anni in declino in Europa e in Asia Centrale