
23.01.2022
ore 21:00

Là, dove invisibili corpi e mondi estranei si toccano
A Trento, una mostra di molecole, proteine e acidi nucleici spiega il mistero della professione scientifica. Attraverso immagini straordinarie
22.01.2022
ore 21:00

L’Inferno non è ancora scomparso
La mostra per i 700 anni della morte di Dante, alle Scuderie del Quirinale, è un viaggio intenso e suggestivo. Che invita a riflettere sulle grandi tragedie umane che viviamo oggi
22.01.2022
ore 17:00

Il volto della Terra
La gallery fotografica del fine settimana è un omaggio ai vincitori di un premio dedicato all’essenza del Pianeta. Catturato da artisti d’eccezione
16.01.2022
ore 15:00

Marta Blue e la “staged photography”
Marta Luccisano, in arte Marta Blue, nel 2018 ha vinto il Lensculture Emerging talent Awards, esponendo alcuni dei suoi lavori a New York
15.01.2022
ore 21:00

Prove aperte alla Scala: ingresso a prezzi calmierati e incassi devoluti in beneficenza
Dopo la pausa imposta dal Covid tornano le serate a prezzi ridotti per sostenere i bambini ricoverati in città
10.01.2022
ore 13:00

State attenti, i cani vi capiscono. Anche quando dite cose insensate
Una coppia di neuroscienziati, usando brani del “Piccolo principe” di Saint-Exupery in spagnolo e ungherese, arriva a una sorprendente scoperta
09.01.2022
ore 21:00

Le donne negli scatti di Sabiha Çimen
La fotografa nel 2020 è entrata a far parte di Magnum, una delle più importanti agenzie al mondo, dopo aver vinto prestigiosi riconoscimenti internazionali come il World Press Photo
09.01.2022
ore 09:00

Lavazza, quando l’arte incontra l’impegno il calendario è da Oscar
Gli scatti del fotografo messicano Emmanuel Lubezki, vincitore di 3 Premi Oscar, raccontano l’alternarsi delle stagioni tra paesaggi naturali feriti e una forte attenzione all’attivismo
06.01.2022
ore 20:00
Addio a Edward O. Wilson, il padre della sociobiologia
Docente nella prestigiosa cattedra di Harvard per oltre 46 anni, nell’arco della sua carriera ha ricevuto tantissimi riconoscimenti
05.01.2022
ore 21:00

Grande cinema e climate change, una storia ancora tutta da scrivere
La grande industria cinematografica globale pare ancora refrattaria ad affrontare i grandi temi del climate change: ecco perché