Ambiente

13.06.2022
ore 13:00

Papillons, planche 19, dettaglio.

Che cos’è la biodiversità

Politologa e naturalista, Valeria Barbi ci ha spiegato i segreti e le fragilità della materia vivente che ci circonda. Nel suo nuovo libro (edito da Edizioni Ambiente), ha fatto il punto sui pericoli che stanno compromettendo flora e fauna

di Riccardo Liguori 7 min lettura


13.06.2022
ore 11:00

Chicken reigns in the 21st century

Pollo a chi?

Studi scientifici, come quello pubblicato sulla rivista Antiquity, fanno luce sulle origini dell’animale domestico più diffuso al mondo. Prima che iniziassero a nutrirsene, le persone lo consideravano una specie tanto preziosa da seppellirlo con loro

di Fabrizio Papitto 4 min lettura


12.06.2022
ore 21:00

L’Europa nuota in buone acque

Il report dell’Agenzia europea dell’ambiente sulle aree di balneazione europee attesta livelli di qualità in crescita in tutto il Vecchio Continente. Italia compresa

di Jacopo Gitti 3 min lettura


12.06.2022
ore 13:00

Esemplare di Giganturidae.

Qualcuno salvi i pesci “brutti”

Uno studio dell’Università di Montpellier ha scoperto che la fauna delle barriere coralline considerata meno bella ha una vita più difficile. Perché non la proteggiamo

di Giacomo Talignani 3 min lettura


11.06.2022
ore 17:00

La Nuova Zelanda tassa i rutti (dei ruminanti)

Nel Paese, circa la metà delle emissioni derivano dagli allevamenti. Da qui la decisione di tassare, a partire dal 2025, gli allevatori e fornire incentivi per azioni di contenimento dei livelli di metano

di Redazione 2 min lettura


10.06.2022
ore 21:00

Un dipinto che rappresenta il naufragio del Gloucester

L’antica nave che giace in fondo al mare, inglese

Affondata nel 1682 per capriccio di Re Giacomo II, la fregata HMS Gloucester è stata ritrovata anni fa tra i banchi di sabbia del Norfolk. La scoperta, però, è stata tenuta segreta. Fino a oggi

di Alberto Casti 2 min lettura


10.06.2022
ore 17:00

Edoardo Zanchini durante la conferenza stampa di presentazione del programma di Volontariato Enel nel 2019.

Benvenutə nell’ufficio speciale per il clima

Abbiamo intervistato Edoardo Zanchini, da pochi giorni alla guida di una cabina voluta da Gualtieri. Con l’obiettivo di coordinare la strategia di efficientamento energetico della capitale

di Fabrizio Papitto 3 min lettura


10.06.2022
ore 07:00

Kenichi Horie viene festeggiato al porto dopo aver completato il suo viaggio in solitaria attraverso il Pacifico.

Ecco chi è il recordman del mare

Kenichi Horie naviga dal 1962, utilizzando prevalentemente imbarcazioni riciclate ed ecosostenibili. Il 4 giugno ha concluso l’attraversamento del Pacifico, che l’ha reso la persona più anziana di sempre ad averlo portato a termine

di Alberto Casti 2 min lettura


09.06.2022
ore 21:00

GreenwaShein?

Il colosso del fast-fashion ha stanziato un fondo da 50 milioni di dollari per promuovere la sostenibilità della moda e affrontare la gestione dei rifiuti tessili. Ma secondo alcuni si tratta di una strategia per ripulire l’immagine del brand

di Fabrizio Papitto 3 min lettura


09.06.2022
ore 17:15

Giorgio Vacchiano

Prevedere il futuro delle foreste: la storia di Giorgio Vacchiano

Eletto da Nature, nel 2019, tra gli 11 migliori scienziati emergenti al mondo, il ricercatore forestale ha ispirato il film “Il seme del futuro”. Proiettato oggi al festival CinemAmbiente di Torino

di Giorgia Marino 7 min lettura