
Da sempre affascinato dai sentieri poco battuti, approda al mondo dei media per una forte passione per la scrittura, che ha coltivato grazie a collaborazioni con diverse testate come Linkiesta, TuttoITS Academy e La Chiave di Sophia e sperimentato al Master in giornalismo Giorgio Bocca di Torino. Nato nel 1992 sotto il segno dei pesci, ama il verde e i libri autobiografici. Dal Friuli arriva a La Svolta per potersi dedicare al tema che, insieme alla filosofia, ha più a cuore. L’ambiente.
15.03.2022
ore 09:00

Da scarto a risorsa: il potenziale italiano delle acque reflue
Il loro utilizzo per irrigare è al centro del ddl approvato lo scorso 8 marzo dalla Sicilia, ma anche il protagonista di un progetto più ampio per fertilizzare i campi coltivati
di Riccardo Liguori 3 min lettura
14.03.2022
ore 11:00

Cercasi deposito italiano di rifiuti radioattivi
Dopo lo stop del 2015, nei prossimi giorni il MiTe riceverà la Carta delle aree idonee a ospitare le scorie delle nostre ex centrali. Una di queste dovrà accogliere per i prossimi 300 anni rifiuti radioattivi prodotti dal Paese
di Riccardo Liguori 3 min lettura
11.03.2022
ore 07:00

Clima, lavoro, parità: i traguardi verdi della Ue
In occasione della giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, l’Europa pubblica la relazione generale sull’attività comunitaria 2021. Con risultati e obiettivi che puntano a farci diventare il primo continente a impatto zero
di Riccardo Liguori 4 min lettura
09.03.2022
ore 17:00

Ecco il Piano nazionale per dire addio al gas russo: funzionerà?
Secondo il ministro per la Transizione ecologica Cingolani sì. Attivando nuovi rigassificatori, potenziando il ricorso alle rinnovabili. E stringendo nuove alleanze strategiche
di Riccardo Liguori 4 min lettura
07.03.2022
ore 07:00

Il primo parco eolico del Mediterraneo è italiano
Si chiama Baleolico e sorgerà al largo di Taranto. Permetterà di risparmiare 730.000 tonnellate di CO2 e garantirà l’equivalente del fabbisogno energetico annuale di 60.000 persone
di Riccardo Liguori 3 min lettura
04.03.2022
ore 09:00

L’Europa premia le nuove startup a guida femminile
Si chiama Women TechEu il programma pilota della Commissione Ue che quest’anno sosterrà 50 imprese a elevato contenuto tecnologico. Cinque sono italiane
di Riccardo Liguori 3 min lettura
03.03.2022
ore 13:15

Arriva l’EcoAtlante: una mappa sulla salute del territorio
Lanciato il 1° marzo, il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Ispra e Snpa permetterà a tutti di intraprendere un viaggio virtuale nell’ambiente italiano. Guardando più da vicino le sue fragilità ma anche le sue eccellenze
di Riccardo Liguori 3 min lettura
03.03.2022
ore 07:00

Flora e fauna, se difese, prosperano
Le aree protette e i parchi nazionali costituiscono oggi presidi sicuri per le specie selvatiche più vulnerabili. L’esperienza italiana lo dimostra, inequivocabilmente, anche nel World Wildlife Day
di Riccardo Liguori 4 min lettura
01.03.2022
ore 17:00

Guarda chi si rivede: il carbone
I Paesi europei sono costretti a ripensare radicalmente le loro strategie energetiche. E l’Italia guarda alle 7 centrali che nella Penisola vengono alimentate con la fonte fossile più inquinante di tutti
di Riccardo Liguori 3 min lettura
28.02.2022
ore 12:21

Al via i negoziati Russia-Ucraina
Mentre i primi profughi arrivano in Italia, l’attenzione della comunità internazionale è rivolta all’incontro in corso tra le delegazioni dei due Paesi in conflitto. Il faccia a faccia nell’area del fiume Pripyat
di Riccardo Liguori 4 min lettura
La Svolta Srl società benefit - Via Bensi 12/5 Milano - codice fiscale e partita IVA 11863970965
-
Registrazione Tribunale di Milano n.9789/2021 N. Reg.Stampa 157 del 27-07-2021
LaSvolta.it Copyright (c) 2023 by LaSvolta srl. All Rights Reserved.