
Da sempre affascinato dai sentieri poco battuti, approda al mondo dei media per una forte passione per la scrittura, che ha coltivato grazie a collaborazioni con diverse testate come Linkiesta, TuttoITS Academy e La Chiave di Sophia e sperimentato al Master in giornalismo Giorgio Bocca di Torino. Nato nel 1992 sotto il segno dei pesci, ama il verde e i libri autobiografici. Dal Friuli arriva a La Svolta per potersi dedicare al tema che, insieme alla filosofia, ha più a cuore. L’ambiente.
20.04.2022
ore 09:00

SOS siccità nel Corno d’Africa
Potrebbe essere la peggiore carenza di pioggia degli ultimi 40 anni. Un’emergenza che colpisce oltre 29 milioni di persone, già provate da carestia e innalzamento dei prezzi dei generi alimentari
di Riccardo Liguori 3 min lettura
18.04.2022
ore 07:00

Seveso. La Chernobyl d’Italia
In esclusiva Audible, il nuovo podcast condotto dalla voce di Massimo Polidoro ci riporta indietro nel tempo, al 1976, e nello spazio, in un paesino della Brianza. Dove, dalla fabbrica chimica Icmesa, inizia a fare capolino una strana nube bianca. Che inizia ad adagiarsi sul territorio circostante. Uccidendo flora e fauna
di Riccardo Liguori 5 min lettura
13.04.2022
ore 09:00

Ci sono 19 aziende italiane tra i 100 “climate leader” europei
La classifica Europe’s Climate Leaders 2022 premia le società che hanno fatto registrare il più importante taglio alle emissioni climalteranti in rapporto al loro ricavato. Tra i nomi: Cap, Esprinet, Fastweb, Italgas
di Riccardo Liguori 4 min lettura
12.04.2022
ore 07:00

Dalla Sardegna alla Sicilia per studiare la vita marina
Il catamarano del progetto MARE per 12 settimane solcherà le acque del Tirreno per monitorare la salute della biodiversità marina. Condividendone i dati grazie a un progetto di citizen science
di Riccardo Liguori 5 min lettura
11.04.2022
ore 11:00

Anche il Mediterraneo ha la febbre
Dallo scorso anno, le coste tirreniche sono pattugliate da oltre 60 sensori “termometro” per monitorare gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi acquatici. Già oggi sappiamo che il Mare Nostrum è più caldo di 2°C
di Riccardo Liguori 2 min lettura
07.04.2022
ore 17:00

L’energia solare? Prendiamola nello spazio
Le maggiori agenzie spaziali, tra le quali Esa e Nasa, stanno studiando satelliti fotovoltaici in grado di catturare i raggi del Sole: in orbita la luce è 11 volte più intensa che sulla Terra
di Riccardo Liguori 3 min lettura
06.04.2022
ore 13:05

Le prime 3 green communities d’Italia
Sorgeranno in Piemonte, Emilia-Romagna e Abruzzo. Faranno da apripista alle future 27 realtà sostenibili che puntano sulla rinascita dei comuni rurali e montani. Il Pnrr ha stanziato al progetto 135 milioni di euro
di Riccardo Liguori 3 min lettura
05.04.2022
ore 13:00

E il marmo si trasforma in un tessuto leggerissimo
La startup Fili Pari ha creato un materiale che, a partire dagli scarti dell’industria della pietra, viene rielaborato in un microfilm per l’industria della moda e del design
di Riccardo Liguori 3 min lettura
30.03.2022
ore 07:00

15 ettari al giorno di cemento in più
Il suolo è un bene essenziale per la nostra biodiversità, ma limitato e sempre più eroso dall’urbanizzazione. Il progetto europeo Soil4Life ha tracciato un bilancio italiano e internazionale per la sua salvaguardia
di Riccardo Liguori 4 min lettura
28.03.2022
ore 19:00

Nelle città la temperatura è aumentata di 1,2 gradi
Più giornate roventi e minori le precipitazioni. Ma l’inquinamento registra una lieve diminuzione e la copertura verde urbana aumenta. I risultati dell’ultimo report dell’Istat sulle ripercussioni del climate change in Italia
di Riccardo Liguori 4 min lettura
La Svolta Srl società benefit - Via Bensi 12/5 Milano - codice fiscale e partita IVA 11863970965
-
Registrazione Tribunale di Milano n.9789/2021 N. Reg.Stampa 157 del 27-07-2021
LaSvolta.it Copyright (c) 2023 by LaSvolta srl. All Rights Reserved.