
Nata e cresciuta in Comasina, è una fotografa e una scienziata politica specializzata in relazioni internazionali e politiche globali, si occupa di disuguaglianze, espulsione sociale e geopolitica cercando di mantenere un’ottica intersezionale e antispecista.
01.12.2023
ore 06:30

Le radici fanno paura
Nonostante rappresentino la base di una pianta, quando c’è un problema tagliamo rami e foglie: non guardiamo mai alle fondamenta. Sono sempre state lì e metterle in discussione ci spaventa. Come il cambiamento
di Martina Micciché 5 min lettura
17.11.2023
ore 06:30

Perché ci piace tanto la retromania?
Rispolveriamo dagli scaffali libri giapponesi iyashi-kei shōsetsu degli anni ‘90 e dagli armadi abiti vintage, per fuggire in un’epoca passata. Anche le mode sono capaci di riflettere la nostra (s)fiducia nel futuro
di Martina Micciché 4 min lettura
10.11.2023
ore 06:30

Mondo verticale vs orizzontale: come cambiano le comunità
Spesso nei grattacieli vivono atleti, musicisti, imprenditori che, quando si affacciano dalle finestre, vedono tante teste indistinguibili, tutte con il collo piegato all’insù. A volte anche l’architettura è capace di dividere
di Martina Micciché 5 min lettura
03.11.2023
ore 06:30

Chi scommette sulla crisi climatica?
Mentre parliamo di mitigare la crisi, i gruppi bancari più grandi del mondo investono trilioni nell’industria estrattiva. Costruendo vere e proprie bombe climatiche a orologeria
di Martina Micciché 4 min lettura
20.10.2023
ore 06:30

Al sicuro, mai
Siamo stanche di sentirci in pericolo quando torniamo a casa la sera, di tenere le chiavi strette tra le nocche, pronte a reagire. Di non essere ascoltate, credute. In città il senso di sicurezza è un miraggio
di Martina Micciché 5 min lettura
13.10.2023
ore 06:30

Gli uomini mi chiedono le cose
Durante incontri e conferenze c’è sempre qualche maschio che mette in dubbio ciò che dico. Di solito non è perché non condivide la mia opinione o mancano le fonti. Ma perché sono giovane e donna
di Martina Micciché 5 min lettura
10.10.2023
ore 07:00

Israele e Hamas: il racconto dell’escalation bellica
Sabato l’organizzazione palestinese che controlla la striscia di Gaza ha sferrato un attacco contro il Paese del primo ministro Netanyahu. Ma questa guerra è iniziata molti anni fa: nel 1948
di Martina Micciché 6 min lettura
06.10.2023
ore 08:16

Nagorno-Karabakh: si muore anche di geopolitica
Sono più di 100.000 le persone armene in fuga dopo l’offensiva militare dell’Azerbaijan. Ci sono Stati che muovono le proprie pedine per ottenere vantaggi; ma anche chi rimane a guardare. A spese dei cittadini
di Martina Micciché 4 min lettura
29.09.2023
ore 06:30

L’impossibilità del silenzio
Per la scienza politica esistono 3 azioni quando si parla di “agire”: lealtà; voce, che è protesta; uscita, che comporta l’allontanamento. Rimanere zitti non sembra essere un’alternativa. Perché?
di Martina Micciché 4 min lettura
15.09.2023
ore 06:30

Che cos’è il lavoro per una millennial
In molti casi, un eufemismo di “sfruttamento” perché manca uno stipendio equo e una diversa (e corretta) gestione del tempo. Che consideri la professione solo come un momento della vita
di Martina Micciché 6 min lettura
La Svolta Srl società benefit - Via Bensi 12/5 Milano - codice fiscale e partita IVA 11863970965
-
Registrazione Tribunale di Milano n.9789/2021 N. Reg.Stampa 157 del 27-07-2021
LaSvolta.it Copyright (c) 2023 by LaSvolta srl. All Rights Reserved.