firma Martina Micciché

Nata e cresciuta in Comasina, è una fotografa e una scienziata politica specializzata in relazioni internazionali e politiche globali, si occupa di disuguaglianze, espulsione sociale e geopolitica cercando di mantenere un’ottica intersezionale e antispecista.


29.03.2023
ore 06:30

Balena, la caccia continua. Non potremmo invece ammirarti da lontano?

Qualcuno sceglie entrambe le cose. D’altra parte, se il turismo chiama, come in Islanda, l’industria risponde (purtroppo)

di Martina Micciché 8 min lettura


24.03.2023
ore 06:30

Che cos’è una casa per i Millennial?

Tra stipendi che scendono e prezzi degli affitti che salgono (+40% a Milano in 7 anni), per noi nati tra l’inizio degli anni ‘80 e la metà dei ‘90 significa solo una cosa: condivisione. Ma anche appartenenza

di Martina Micciché 6 min lettura


18.03.2023
ore 06:30

Cosa succede se l’umanità affronta la crisi climatica solo dal suo punto di vista?

Gli esseri umani sono abituati a mettere sé al centro del mondo e dei processi che lo regolano, considerando animali e ambiente “importanti” solo se “necessari”. Così facendo, però, il climate change non si fermerà

di Martina Micciché 4 min lettura


12.03.2023
ore 06:30

Più follower, più libri

Diventare scrittrici e scrittori non è semplice, specialmente se non sei “forte” sui social. Perché oggi (spesso, ma non sempre) le opere vengono comprate soprattutto dal pubblico fidelizzato

di Martina Micciché 6 min lettura


01.03.2023
ore 06:30

La petification è tra noi

Animali selvatici che diventano da compagnia, come se fossero cani. Non solo: esiste anche la versione 2.0, tutta digitale. Hai mai visto un pinguino robotico? Ma non c’è nulla di “naturale” o giusto in tutto questo

di Martina Micciché 6 min lettura


22.02.2023
ore 06:30

Abbiamo perso il senso del tempo per noi

Tutto, nella nostra vita, deve essere ordinatamente programmato, inserito in un foglio digitale e integrato in un codice. Così da essere tracciabile, ma più di tutto prevedibile. Perché?

di Martina Micciché 5 min lettura


15.02.2023
ore 06:30

Parliamo di morte, ogni tanto

Questa settimana ho subito un lutto e, ogni volta che iniziavo a scrivere un articolo, mi ritrovavo con le mani piene di vuoto. Allora ho pensato di affrontare il tema della perdita e dei suoi costi. A volte fa bene

di Martina Micciché 7 min lettura


09.02.2023
ore 06:30

L'immagine di Xi Jinping distrutta dai manifestanti durante una protesta contro le presunte violazioni dei diritti umani da parte della Cina, vicino al consolato cinese a Istanbul, dicembre 2022.

Cosa succede se Stato e controllo digitale si fondono?

In questo caso, potrebbe aumentare il pericolo per minoranze e dissidenti politici. Oggi lo stato di sorveglianza è un bene desiderato. E, come per tutti i beni, c’è un apparente leader di settore: la Cina

di Martina Micciché 5 min lettura


02.02.2023
ore 06:30

Vestire usato per essere alla moda (non per bisogno)

La gentrificazione del vintage e le app digitali per vendere second hand hanno trasformato questi capi in abiti ricercatissimi. Praticamente nuovi, ma a prezzi stracciati. Chi ne soffre sono le persone più povere

di Martina Micciché 7 min lettura


26.01.2023
ore 06:30

Non c’è abbastanza cibo nel mondo. O forse no

Nel 2022, 345 milioni di persone vivevano in una condizione di insicurezza alimentare. Eppure produciamo calorie per circa 10 miliardi di individui ogni anno, e abbiamo da poco superato gli 8 miliardi. Com’è possibile?

di Martina Micciché 5 min lettura