
Giornalista. Realizza podcast, insegna Knowledge management e Cittadinanza digitale in varie università, scrive libri. Tra i più recenti; Armonie future (Rubbettino, 2021), Il lavoro del futuro (Codice, 2018); Homo Pluralis (Codice, 2015). Ha fondato Nòva a Il Sole 24 Ore. Ha vinto il James Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism, 2016.
23.02.2023
ore 06:30

Le regole dell’intelligenza artificiale
Anche gli Stati Uniti cominciano a produrre norme sull’automazione cognitiva. Per ridurre e gestire il rischio che questa tecnologia possa danneggiare le persone e le comunità
di Luca De Biase 4 min lettura
16.02.2023
ore 06:30

La censura occidentale
La facilità con cui i potenti minacciano cause per diffamazione a chi scrive notizie che li riguardano è diventata una forma di limitazione della libertà di informazione. Ma in Europa qualcosa sta cambiando
di Luca De Biase 4 min lettura
09.02.2023
ore 06:30

Big Capitalism: la crociata di Biden
Il Presidente Usa vuole portare avanti una politica di contenimento del potere delle grandi imprese del petrolio, del farmaceutico, della tecnologia. Troverà grandi difficoltà. Ma l’Europa potrebbe appoggiarlo
di Luca De Biase 3 min lettura
02.02.2023
ore 06:30

La diversità degli uguali
Gli umani si sono frammentati e divisi ma i loro interessi sono gli stessi. Come faranno a riscoprire la dimensione del bene comune? Ne parlano Eduardo Meligrana e Guido Scorza ne La privacy degli ultimi
di Luca De Biase 4 min lettura
26.01.2023
ore 06:30

L’odio online e la crisi dei social
Il Senato ha deciso all’unanimità di ricostituire la Commissione per il contrasto alla violenza online. Il lavoro da fare è enorme. Ma la prospettiva comincia a essere più chiara
di Luca De Biase 5 min lettura
19.01.2023
ore 06:30

L’ipotesi dell’innovazione rallentata
L’articolo pubblicato su Nature e firmato da Russell Funk della Minnesota University indica una diminuzione delle novità scientifiche e tecnologiche radicali. Qualcosa sta cambiando?
di Luca De Biase 4 min lettura
12.01.2023
ore 10:00

Le conseguenze della disruption
L’innovazione non lascia le cose come stanno. Ma chi la introduce può essere del tutto disinteressato alle sue conseguenze. Oppure può avere la sensibilità di pensarci
di Luca De Biase 4 min lettura
05.01.2023
ore 06:30

La più dimenticata, preziosa risorsa del mondo
L’acqua scarseggia. L’acqua abbonda. L’acqua va gestita, valorizzata, conservata. L’acqua dà vita e la toglie. È davvero tempo di considerarla una risorsa fondamentale. Non possiamo permetterci di darla per scontata
di Luca De Biase 3 min lettura
29.12.2022
ore 06:30

L’anno degli autocrati
Un 2022 all’insegna delle manifestazioni di potere assoluto: ma le percezioni non sono sempre realtà. I media hanno mostrato che la democrazia vive se coltiva i limiti del potere
di Luca De Biase 5 min lettura
22.12.2022
ore 06:30

La nuova stagione delle ideologie digitali
Scelte politiche e tentativi di riforma fondati su posizioni di parte stanno perdendo mordente. I governi che contribuiscono con competenza alla strategia europea hanno tutto da guadagnare
di Luca De Biase 4 min lettura
La Svolta Srl società benefit - Via Bensi 12/5 Milano - codice fiscale e partita IVA 11863970965
-
Registrazione Tribunale di Milano n.9789/2021 N. Reg.Stampa 157 del 27-07-2021
LaSvolta.it Copyright (c) 2023 by LaSvolta srl. All Rights Reserved.